Politica

Notiziario dal fronte della guerra alla droga

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 10/26/2014 - 06:00
Messico: aggiornamento sugli studenti scomparsi; morte della "twittera" Felina, uccisa dai narcos; Valencia, nuovo snodo spagnolo per la cocaina; Paraguay, criminalità organizzata e infiltrazioni nella vita politica del paese.
Categorie: Notizie, Politica

Le elezioni di Medio termine negli Stati Uniti. Intervista a Valentina Pasquali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/25/2014 - 19:31
Valentina Pasquali è giornalista free-lance a Washington
Categorie: Notizie, Politica

Bolognetti: Presidente Pittella, imbocchi l’uscita di sicurezza che sto provando ad indicarle.

Radicali Italiani - Sab, 10/25/2014 - 15:22
25/10/14

Caro Governatore, siamo veramente alla frutta.

Questo imputridito regime lucano prova a demolire con i mezzi che gli sono propri il significato e il senso della nonviolenza.

Presidente Pittella, lei sta mortificando se stesso e un'intera Regione.

Io continuerò a chiederle di rispettare la Legge e il Diritto.

Anche se non lo ha compreso, continuerò a tentare di aiutarla.

Di aiutarla ad onorare l'Istituzione che rappresenta, la legge che calpesta, i diritti che nega, la conoscenza che sta vietando.

In uno dei suoi saggi Ignazio Silone scriveva: “La vita, la morte, l’amore, il bene, il male, il vero cambiarono senso, o lo perdettero interamente”.

Presidente Pittella, proviamo a ridare un senso alle cose. La strada che sta percorrendo, quella del potere fine a se stesso, prima o poi la porterà a schiantarsi.

Faccia quanto è in suo potere per dare attuazione all’art. 251 del Codice dell’Ambiente. Faccia quanto deve e può fare. 

justify"> 

justify">Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani(In sciopero della fame dalle ore 23.55 del 15 ottobre e a partire dal 24 ottobre in sciopero delle sete e della fame alternato allo sciopero della fame)

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Tempa Rossa, Bolognetti: "Il petrolio? Dovrebbe essere tenuto come riserva strategica"

Radicali Italiani - Sab, 10/25/2014 - 14:51
25/10/14

Il radicale lucano parla del progetto che interesserà anche Taranto

Fonte Puglianews

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">di Federica Sterza - 24 ottobre 2014 16:26

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Sul progetto Tempa Rossa, che si prevede entrerà in regime nel 2016, sono ancora tanti gli interrogativi. Abbiamo cercato di fare il punto con il giornalista e segretario dei Radicali lucani Maurizio Bolognetti, da sempre in prima linea sulla questione che vede protagonista il paese lucano di Corleto Perticara. Qui infatti saranno aperti otto pozzi per l’estrazione del petrolio che porteranno a riempire 50mila barili ogni giorno. Il giacimento Tempa Rossa, scoperto nel 1989, è guidato al momento dalla Total (50%) insieme a Shell e Mitsui (con due quote del 25%).

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Cosa sta succedendo in Basilicata con il progetto Tempa Rossa?

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">“Io parto dal presupposto che attività estrattive che sono effettuate in zone delicate dal punto di vista idrogeologico comportino dei rischi. Sicuramente la Basilicata è un unico bacino idrico di superficie e di profondità, quindi temo che già oggi le attività di estrazioni di idrocarburi abbiano creato degli effetti collaterali, un impatto ambientale su tutte le matrici ambientali. Si veda quello che è successo e sta succedendo nella Val d’Agri. Temo che anche il progetto Tempa Rossa possa determinare un decadimento ambientale di quell’area”.

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Quindi ha ragione l’Arpa Puglia a chiedere di chiarire la questione delle emissioni inquinanti? Perché il progetto arriverà anche a Taranto, che si sa, di problemi già ne ha abbastanza.

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">“Certo. A Corleto ci sarà un centro di pre-raffinazione e un inevitabile ricaduta su Taranto dove arriverà il greggio, e inevitabilmente verranno immesse nell’atmosfera sostanze inquinanti, c’è poco da fare. Quindi certo che ha ragione l’Arpa Puglia, il problema è che non ha ragione Nichi Vendola (e non solo lui), o comunque non ha avuto ragione in passato quando non ha fatto nulla per opporsi al progetto. Questo per non dire della direttiva Seveso, dell’effetto domino, dell’aumento del traffico di petroliere nei nostri mari, dell’aumento di petrolio stoccato”.

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Le compagnie petrolifere garantiscono però che il progetto è ad impatto zero e assolutamente sostenibile economicamente.

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">“Le compagnie garantiscono perché sono guidate da imprenditori, hanno i loro interessi, assolutamente legittimi. Il problema è che il decisore politico deve valutare con precisione se l’interesse imprenditoriale coincide con l’interesse di un’intera comunità. A mio avviso autorizzare ulteriori attività estrattive in Basilicata non coincide con gli interessi né del Paese né della comunità lucana”.

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Neanche a livello di prospettive lavorative?

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">“Assolutamente no. Notoriamente le attività di estrazione di idrocarburi sono attività a bassa intensità lavorativa. Anche il governo sta vendendo fumo: c’è un grosso punto interrogativo sugli introiti che il progetto porterebbe allo Stato e sui vantaggi per i territori. Anche sulla questione dello Sblocca Italia, il direttore generale per le risorse minerarie ed energetiche del ministero dello Sviluppo economico Franco Terlizzese dice che gli studi presi in considerazione dal governo sono “previsione di massima”. Fino a quando non si inizieranno le attività, è difficile definire il loro livello di redditività. Inoltre, sottolinea sempre Terlizzese, considerando l’aumento recente dell’aliquota Ires (Imposta sul reddito delle società, ndr) si parla di 8 miliardi e 700 milioni in 28 anni, cifra ridicola, questo senza considerare i costi ambientali. Tradotto: l’urgenza e la stategicità dove sono? Dov’è il ritorno nel bucare tutta la Basilicata, con i riflessi che questo avrà su Taranto? Alla fine ogni barile in più estratto in Basilicata, significa un barile in più che arriva alle raffinerie di Taranto”.

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Quindi perché il governo spinge su questo progetto? Nessuno scrupolo per l’impatto ambientale?

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">“Lobbismo. Il lobbismo di Assomineraria, una petro-lobby. Il progetto del governo è assecondare gli interessi di chi vuole trivellare. Ricordiamoci che siamo il Paese che ha fatto nascere le direttive Seveso e che siamo uno dei paesi più condannati d’Europa per violazione delle direttive comunitaria in materia di tutela ambientale, io credo che dipenda da che valore si dà alla qualità della vita, all’ambiente nel quale vivono le persone, al futuro che si immagina”.

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Quale potrebbe essere l’alternativa?

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">“Un governo che voglia agire con un minimo di buonsenso dovrebbe fare un’altra scelta. Poniamo il fatto che abbiamo anche 2 miliardi di barili nel nostro sottosuolo: visto che al momento non abbiamo urgenza di estrarlo, lo si potrebbe tenere come riserva strategica, che non si sa mai dovesse servire. Nel frattempo lo compriamo, perché i prezzi non sono mai stati così bassi e lavoriamo magari per altre prospettive”.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Il Maratoneta

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/25/2014 - 14:30
In studio Mirella Parachini, ospiti Lucia Musatta, Silvio Viale, Anna Pompili, Assuntina Morresi sulla questione dell'Assistenza transfrontaliera e con Maurizio Bolognetti per la questione della mancata istituzione dell'Anagrafe dei siti da bonificare in Basilicata
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Commissioni

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/25/2014 - 13:39
Nella puntata di oggi l'audizione, dello scorso 22 ottobre, del ministro dell'interno, Angelino Alfano, davanti al Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione. Al Comitato il ministro Alfano ha illustrato i dettagli dell'operazione "Triton", l'operazione che l'agenzia europea Frontex avvierà a partire dall'1 novembre nel Canale di Sicilia e nel mare Jonio, in sostituzione della controversa "Mare Nostrum".
Categorie: Notizie, Politica

Tavole rotonde: Il volume della democrazia, giornate del libro politico a Montecitorio

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/25/2014 - 11:30
Venerdì 24 e sabato 25 ottobre si svolge alla Camera dei deputati la sesta edizione dell’iniziativa “Il volume della democrazia – Giornate del libro politico a Montecitorio – Rassegna delle novità editoriali, dibattiti e incontri con gli autori”. La manifestazione prevede dibattiti e tavole rotonde alla Sala Aldo Moro. Diretta anche sul canale satellitare.
Categorie: Notizie, Politica

"Fatti. In Italia. I nostro prodotti, le nostre scelte". XXIX convegno di Capri per Napoli (Seconda giornata)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/25/2014 - 10:50
Apertura dei lavori Stefania Giacci (Presidente Comitato Interregionale Mezzogiorno G.I.). Intervengono: Dario Di Vico (Corriere della Sera), Gianfranco Viesti (Università di Bari), Alberto Baban (Presidente Piccola Industria di Confindustria), Luciana Delle Donne (Fondatrice Made in carcere), Domenico Menniti (Presidente Harmont & Blaine), Luigi Tassone (Presidente Personal Factory), Cetti Galante (Amministratore Delegato Intoo), Mario Morgese (Responsabile Relazioni Industriali Ducati Motor), Tommaso Nannicini (Università Bocconi), Severino Nappi (Assessore Lavoro e formazione Regione Campania), Giuseppe Santella (Direttore Generale Risorse Umane e Organizzazione Gruppo Unipol), Ferdinando Giugliano (Financial Times), Christian Greco (Direttore Museo Egizio di Torino), Oscar Farinetti (Fondatore Eataly). Intervista a Giorgio Squinzi (Presidente Confindustria)
Categorie: Notizie, Politica

"Di chi sono questi figli?. Problematiche della procreazione medicalmente assistita"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/25/2014 - 10:30
organizzato da Gran Loggia d'Italia. Apre i lavori il Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia Antonio Binni. Modera il Dr. Renato Ariano, Presidente della Commissione Bioetica della GLDI. Intervengono: la professoressa Luisella Battaglia, ordinario di 'Filosofia Morale' e di 'Bioetica' presso l'Università di Genova e Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica; il professore Ivan Iurlo, Direttore del dipartimento di bioetica dell'Università di Ryki – Varsavia; il professore Giovanni Colpi, già Direttore dell'Unità di Andrologia, Ospedale San Paolo - Polo Universitario, Milano e Direttore Scientifico dell'ISES; il professore Edoardo Boncinelli, Genetista, Docente presso Istituto San Raffaele, Milano, Ordinario di Biologia. Segue una Tavola Rotonda alla quale partecipano il Dr. Francesco Timpano, Responsabile del Centro di Medicina della Riproduzione - Ospedale San Filippo Neri, Roma; il Prof. Giovanni Plotti, già Primario di Ginecologia - Ospedale San Filippo Neri, Roma; l’Avv. Filomena Gallo, Segretario Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica; il Prof. Silvestro Duprè, già Ordinario di Chimica Biologica, I Facoltà di Medicina, Università La Sapienza Roma; il Dr. Massimo Frana, Docente e Scrittore
Categorie: Notizie, Politica

Incontro su "Etica e impresa nel mercato globalizzato"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/25/2014 - 09:40
Partecipano: Paola Severino (già ministro della Giustizia e Prorettore vicario della Luiss), Francesco Gateano Caltagirone (presidente degli amici della Luiss), Giuseppe Pignatone (Procuratore della Repubblica a Roma), Saverio Capolupo (Comandante generale della Guardia di Finanza), Giuseppe Recchi (Presidente di Telecom Italia s.p.a), Mauro Moretti (Amministratore delegato di Finmeccanica)
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 10/25/2014 - 09:01
Sintesi delle interviste a Marco Pannella, Furio Colombo, Rita Bernardini, Marco Tarquinio, Piero Sansonetti, Giuseppe Fioroni, Luigi Amicone e Maria Antonietta Calabrò sulle parole del Papa sull'ergastolo; collegamento con Matteo Angioli sulla missione londinese del partito radicale nonviolento; sintesi dell'intervista di D'Urso a Simona Viola sul processo sulla diffamazione dei radicali da parte di Formigoni; collegamento con David CArretta da Bruxelles sul Summit dei 28; la rubrica "Cinema & cinema" a cura di Gianfranco Cercone.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine