Politica

Disabilità, Ass. Coscioni a Piero Fassino: la Sua associazione, l'Anci, mente spudoratamente e abbandona i disabili

Radicali Italiani - Ven, 09/05/2014 - 11:14
05/09/14

  

margin-left:87.9pt;text-align:justify">Lettera aperta a Piero Fassino da parte di Gustavo Fraticelli, Filomena Gallo, Marco Cappato, rispettivamente co-presidente, Segretario e Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica margin-left:87.9pt;text-align:justify">  margin-left:87.9pt;text-align:justify">pubblicata oggi su Europa Quotidiano (pregasi citazione) margin-left:87.9pt;text-align:justify">  margin-left:87.9pt;text-align:justify">Egr. Presidente, margin-left:87.9pt;text-align:justify">  margin-left:87.9pt;text-align:justify">questa volta Le scriviamo non solo nella Sua qualifica di Presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), ma anche come Piero Fassino, persona molto a modo che lo scorso 13 maggio, nel corso di un presidio dell’Associazione Luca Coscioni dinanzi la sede dell’ANCI a Roma, espresse piena condivisione circa la problematica scandalosa della totale latitanza dei Piani per la Eliminazione delle Barriere Architettoniche nei Comuni d’Italia. margin-left:87.9pt;text-align:justify">  margin-left:87.9pt;text-align:justify">Come sottolineavamo in una lettera aperta a Lei rivolta lo scorso 28 aprile l’inadempienza dei Comuni sulle barriere architettoniche è evidente: la maggior parte delle città risulta inaccessibile ai disabili, sia motori che sensoriali, nonostante dal 1987 siano previsti i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche. margin-left:87.9pt;text-align:justify">  margin-left:87.9pt;text-align:justify">A questa Sua personale solidarietà, di cui La ringraziamo, non è seguito, peraltro, nessuna atto ufficiale dell’ANCI, circa le soluzioni da dare di fronte la totale illegalità dei Sindaci di tutti i Comuni per il non rispetto quasi trentennale, dell’obbligo di legge di dotarsi dei Piani per la Eliminazione delle Barriere Architettoniche e di eseguirli. Questo nonostante le assicurazioni ricevute dai Suoi collaboratori, forse un po’ troppo zelanti, nell’attesa del Suo arrivo, ivi compreso quella di fornire un risposta ufficiale alla predetta lettera aperta sul tema PEBA della nostra Associazione pubblicata sul quotidiano “EUROPA” del 6 maggio u.s., da veicolarsi sulla stampa. margin-left:87.9pt;text-align:justify">  margin-left:87.9pt;text-align:justify">Quanto sopra, a prescindere da ogni apprezzamento sul piano della correttezza dei rapporti umani, dimostra che, l’assenza dello Stato di diritto nel nostro Paese è ormai un dato di fatto acquisto, a tale punto che, di fronte alla patente illegalità dei Sindaci italiani sulla questione PEBA,  che priva della libertà moltissime persone con disabilità, segregandole in casa, l’Associazione da Lei presieduta, ritiene del tutto normale ignorarla, fornendo, tutt’al più, solo mere assicurazioni informali e spudoratamente menzognere. margin-left:87.9pt;text-align:justify">  margin-left:87.9pt;text-align:justify">Le assicuriamo che la determinazione dell'Associazione Luca Coscioni nel perseguire il diritto alla mobilità delle persone con disabilità non verrà, di certo, meno dalla protervia appalesata dall’ANCI, anzi né sarà rafforzata, denunciando in ogni forma e presso ogni autorità, ivi compresa quella giurisdizionale, la condizione di illegalità diffusa e di vera e propria flagranza di reato  a causa della mancata adozione da parte dei Sindaci di tutti Comuni italiani dei Piani per la Eliminazione delle Barriere Architettoniche. La prossima occasione per determinare nuove iniziative sarà nella sede dell'XI Congresso dell'Associazione Luca Coscioni che si terrà a Roma dal 19 al 21 settembre presso l'Hotel Radisson. 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Cannabis terapeutica: Poretti e Perduca, bravo Renzi che dà seguito a un impegno di Berlusconi: la cannabis Made in Italy!

Radicali Italiani - Ven, 09/05/2014 - 10:19
05/09/14

Dichiarazione di Marco Perduca e Donatella Poretti, senatori Radicali nella XVI legislatura:

 

Ci fa piacere leggere sui giornali di oggi che il governo Renzi intende dar seguito a un impegno preso nel gennaio 2010 da quello Berlusconi relativamente alla cannabis terapeutica. Un impegno che, non senza qualche difficoltà, riuscimmo a far prendere al sottosegretario Giovanardi e il Senatore Gasparri con un ordine del giorno (vedi testo qui sotto).   L'Italia ha tutto ciò che serve per avviare una produzione a livello industriale, il centro di ricerca per le colture industriali di Rovigo, che è un istituto pubblico autorizzato alla produzione di cannabis per scopi di ricerca può inviare il materiale allo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze e far partire una produzione Made in Itally di cannabinoidi a fini terapeutici oggi vittime del monopolio olandese del Bedrocan.   In Italia, pur essendo consentita la prescrizione di terapie che fanno uso di questi farmaci da sette anni, il loro approvvigionamento è possibile, nei termini previsti dalle leggi, esclusivamente grazie all’importazione dall’estero attraverso le procedure previste dal D.M. 11-2-1997 (Importazione di specialità medicinali registrate all’estero). Non esistono in commercio farmaci registrati a base di cannabinoidi, né  sintetici né naturali, e non esistono produttori italiani autorizzati di cannabis per scopi medici. le pratiche per l'importazione di questi farmaci oggi comportano un notevole aggravio di spesa rispetto al mero prezzo del farmaco, operazione che va ripetuta dopo due mesi, e solo poche Asl forniscono la terapia in regime di day hospital creando enormi disagi che spesso scoraggiano l'uso di queste terapie oppure spingono i pazienti a rivolgersi al mercato illegale - anche perché resta reato l'autocoltivazione.   In attesa della definitiva conferma, sperando anche che vengano cancellate le pene per chi coltiva da se le piante, come chiede la recente disobbedienza civile di Laura Arconti, Rita Bernardini e Marco Pannella, occorre che il governo corrisponda alle richieste di malati per una pronta distribuzione dei cannabinoidi oggi disponibili su tutto il territorio nazionale. L'Associazione Luca Coscioni ha iniziato un lavoro di sensibilizzazione dei medici e farmacisti al quale speriamo presto si aggreghino gli ordini professionali competenti.   I principi attivi dei cannabinoidi, sintetici o naturali, sono inseriti ufficialmente tra le sostanze dotate di efficacia terapeutica (tab II-B: il Delta-9-tetraidrocannabinolo, THC; il Trans-delta-9-tetraidrocannabinolo, denominato anche Dronabinol; il Nabilone). I farmaci a base di cannabinoidi sono da anni impiegati nel mondo nel trattamento dei sintomi di diverse patologie (come per esempio la nausea e il vomito nei pazienti sottoposti a chemioterapia, sindromi dolorose neuropatiche, reumatiche, di origine tumorale e di altra natura, stati di stress post-traumatico, alcuni effetti delle terapie retrovirali nei pazienti affetti da HIV, etc.).   testo dell'ordine del giorno Poretti Perduca adottato a gennaio 2010   considerato che:
 
la soluzione al problema di rendere sempre, immediatamente e a minor costo disponibili i preparati a base di cannabinoidi, potrebbe essere quella di produrre a livello nazionale questa sostanza per scopi medici; a Rovigo è operativo il Centro di ricerca per le colture industriali, un istituto pubblico autorizzato che da anni è in grado di produrre chilogrammi di cannabis di diverso tipo e con varie combinazioni di cannabinoidi, materiali vegetali che devono essere periodicamente distrutti.   considerato anche che:   il prodotto vegetale, per essere fruibile dai pazienti, deve essere trasformato in preparazione medicinale e perciò deve essere lavorato da un laboratorio autorizzato, di tipo farmaceutico; una struttura pubblica che ha la possibilità di fare questa trasformazione è lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, che tra le sue mission porta avanti le attività congiunte di ricerca e formazione, per la produzione anche di medicinali orfani; lo Stabilimento, seppure tenuto a soddisfare prioritariamente le esigenze sanitarie delle Forze Armate, oltre ad essere autorizzato alla produzione di farmaci, può anche acquistare, impiegare e distribuire sostanze stupefacenti e psicotrope e loro preparazioni.   Impegna il governo:
 
- a valutare l’opportunità  e la fattibilità di una produzione in Italia di farmaci a base di cannabis grazie a strutture pubbliche quali il centro di ricerca per le colture industriali di Rovigo lo stabilimento farmaceutico militare di Firenze.    

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Bioetica, Ass. Coscioni: mentre Governo e Parlamento tacciono, Emma Bonino dona 5.000 euro per il Congresso delle libertà civili

Radicali Italiani - Ven, 09/05/2014 - 10:16
05/09/14   Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, soggetto costituente il Partito radicale     Emma Bonino, con una donazione all’Associazione Luca Coscioni di 5000 euro, ha voluto contribuire alla convocazione dell’XI Congresso delle libertà civili, che si terrà a Roma dal 10 al 21 settembre presso l’Hotel Radisson: aprirà il Congresso, venerdì 19 settembre alle 16, il Presidente del CNR Luigi NICOLAIS e il Ministro GIANNINI in una tavola rotonda sulla stato della ricerca italiana. Sono previsti interventi e relazioni del Ministro dalla Salute, Beatrice LORENZIN, del sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto DELLA VEDOVA, dei parlamentari Pippo CIVATI, Davide FARAONE, Gennaro MIGLIORE, Pia LOCATELLI, Sergio LO GIUDICE, Michele RAGOSTA, Andrea VECCHIO, Emilia Grazia DE BIASI,  presidente della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita') presso il Senato, Luigi MANCONI, Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani presso il Senato.   [PROGRAMMA PROVVISORIO]   Il costo previsto del Congresso è di almeno 30.000 Euro, ne sono stati raccolti poco più della metà: 15.600 euro, oltre ai primi 120 preannunci di partecipazione da tutta Italia. "Non si tratta di un obiettivo solo economico -hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretario e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni- ma anche politico: avere la forza necessaria per andare dal corpo dei malati al cuore della politica; obiettivo su cui pesa il silenzio del Parlamento, come ricordato anche dal Presidente Napolitano".   Ricerca sugli embrioni, fecondazione assistita, scelte di inizio e fine vita, libertà di ricerca sono tutti temi condivisi dalla maggioranza dei cittadini ma elusi da Governo e da gran parte dei politici. Per questo, Cappato e Gallo hanno inviato una lettera aperta e urgente a Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Angelino Alfano, Beppe Grillo, Nichi Vendola, Mario Monti, Giorgia Meloni per invitarli al Congresso e aprire un fronte di discussione sulle libertà civili.   

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Collegamento in diretta con Marco Cappato sulla sentenza del Consiglio di Stato riguardo la vicenda di Eluana Englaro

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 09/05/2014 - 09:20
Il prossimo XI Congresso dell'Associazione Luca Coscioni (Roma, 19 - 21 settembre 2014)
Categorie: Notizie, Politica

notiziario del mattino di martina

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 09/05/2014 - 09:02
sintesi degli interventi di marco pannella e rita bernardini al termine della loro visita al carcere di arghillà di reggio calabria; collegamenti in diretta con david carretta da bruxelles sul taglio dei tassi della bce e con marco cappato sulla sentenza del consiglio di stato riguardo la vicenda di eluana englaro; sintesi delle interviste di landi ad enrico buemi su riforma della giustizia, di d'urso a giuseppe rossodivita su responsabilità civile dei magistrati, di landi a felice casson su votazione dei membri del csm ed a cesare damiano su rinnovo contratti della pubblica amministrazione, di martina a maria antonietta coscioni su fecondazione eterologa
Categorie: Notizie, Politica

Il caso San Carlo: intervista a Fabio Amendolara, redattore della Gazzetta del Mezzogiorno

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 09/05/2014 - 00:00
In un articolo intitolato “La faida del camice bianco. Trame e veleni al San Carlo”, il redattore della Gazzetta del Mezzogiorno Fabio Amendolara si occupa nuovamente delle vicende attinenti l’Ospedale San Carlo di Potenza, tornato prepotentemente all’attenzione delle cronache nazionali e regionali in seguito alla diffusione di una registrazione telefonica, nella quale emerge un potenziale caso di malasanità.
Categorie: Notizie, Politica

Il caso San Carlo: intervista a Mimmo Parrella, direttore del quotidiano La Nuova del Sud

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 09/05/2014 - 00:00
In un lungo editoriale apparso sulla pagina della Nuova del Sud, dedicato alla tempesta scatenatasi sull’Ospedale San Carlo dopo la diffusione di una registrazione telefonica nella quale emerge un potenziale caso di malasanità, il direttore Mimmo Parrella parla di “Politica, magistratura e caste in una vicenda che si intreccia con la richiesta di salute e di giustizia”.
Categorie: Notizie, Politica

Il rovescio del diritto

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 09/05/2014 - 00:00
Davvero una svolta nel processo civile? In studio Gian Domenico Caiazzain collegamento telefonico con l'avvocato Andrea Mascherin
Categorie: Notizie, Politica

Critica e militanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 09/05/2014 - 00:00
a cura di Matteo Marchesini
Categorie: Notizie, Politica

Overshoot

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/04/2014 - 23:30
L'alluvione nel Gargano, la riqualificazione di Bagnoli nel decreto sblocca-italia, lo "sblocca-trivelle" del Governo Renzi, la politica di Obama contro il Global Warming. Conduce Enrico Salvatori in studio con Aldo Loris Rossi in collegamento telefonico.
Categorie: Notizie, Politica

"Quale politica economica tra Finanziaria e Semestre Europeo"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/04/2014 - 21:38
nell'ambito della Festa Unita nazionale economia e lavoro. Saluto di Enrico Ceccotti (Dipartimento nazionale economia PD). Con Enrico Morando (Viceministro Economia), Filippo Taddei (Segr. Naz. PD Responsabile Economia), Marcella Panucci (Direttore generale Confindustria), Claudio Giovine (Direttore divisione economica e sociale CNA nazionale). Conduce Federico Fubini (“la Repubblica”)
Categorie: Notizie, Politica

"Cittadini e Istituzioni protagonisti del cambiamento"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/04/2014 - 21:00
Intervengono: Pietro Grasso e David Sassoli. Coordina Marcello Sorgi.
Categorie: Notizie, Politica

Radio carcere

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 09/04/2014 - 19:45
Categorie: Notizie, Politica

Pagine