Politica
Presentazione del libro: "Sulla pena. Al di là del carcere" (Liberilibri) a cura di Silvia Cecchi, Giovanna Di Rosa, Paolo Bonetti e Mario Della Dora.
In studio Silvia Cecchi e Paolo Bonetti.
Conduce Giuseppe Di Leo,
Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera
Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano: audizioni di Fulvio Castelli, Vincenzo Fortunato, Carmen La Macchia, Lidia Undiemi.
Notiziario del mattino
sintesi D' Anna, Di Nanna, Bucarella, Buemi, Meir Javendafar, coll. in diretta da Bruxelles con D. Carretta
Neureka - Dialoghi su Europa, politica ed economia
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale) e, in collegamento telefonico, Tonia Mastrobuoni, inviata della Stampa a Berlino
Tema della puntata: Il rapporto tra Merkel e Matteo Renzi e quello tra la Cancelliera e David Cameron; Berlino quartier generale dello sponaggio USA in Europa; diritti civili in Germania e l'espulsione dalla sede CDU di Heibel per aver difeso il paragrafo 175 della legge abolita 20 anni fa che puniva l'omosessualità
Agi China 24 - Notizie della settimana
Conduce Valeria Manieri (Radio Radicale), in collegamento telefonico Eugenio Buzzetti, corrispondente da Pechino per AgiChina24 e Fancesco Radicioni, corrispondente e collaboratore di Radio Radicale.
Temi: Gli accordi siglati durante il viaggio di Renzi in Cina; gli accordi tra British Petrolium e Cnocq; la riforma della giustizia in Cina e i primi esperimenti pilota in sei province cinesi; le condanne a morte nello Xinjiang
Fecondazione: Gallo e Cappato a Renzi: ' è il momento di scegliere se continuare a difendere la legge 40'
16/06/14
Lettera aperta di Filomena Gallo e Marco Cappato al Presidente del Consiglio in vista dell'udienza a Strasburgo su divieto ricerca embrioni
“Dopo dieci anni di diritti lesi, ADESSO è il momento di guardare avanti. Come? Cancellando gli ultimi divieti rimasti della legge 40, e che tra poco saranno nuovamente al vaglio della Corte Costituzionale; emanando nuove Linee Guida, “eventualmente anche alla luce delle discipline stabilite in altri Paesi europei (quali, ad esempio, la Francia e il Regno Unito”; inserendo nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), riconoscendone il carattere di patologia, l'infertilità e la sterilità e cause connesse, a cui ora si può rispondere solo ricorrendo a tecniche di fecondazione ma con una grossa disparità regionale, creando nuove ed ulteriori discriminazioni": questo uno stralcio dell’appello rivolto al Presidente del Consiglio Matteo Renzi da Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretario e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, che sarà pubblicato domani sul quotidiano Europa [con preghiera di citazione]. Nella lettera si chiede a Renzi esplicitamente da che parte sta dopo che 30 interventi giudiziari in sede italiana ed europea hanno smantellato una legge, la 40/2004 sulla PMA, che, con i suoi divieti, "che provammo a cancellare con il referendum del 2005", ha sottratto in dieci lunghi anni solo diritti ai cittadini e creato forti discriminazioni. E che il 9 aprile la Corte Costituzionale ha per la seconda volta ritenuto incostituzionale nel vietare la fecondazione eterologa. In particolare Gallo e Cappato scrivono: “il Governo deve decidere ora se ostinarsi a difendere - o, come noi auspichiamo, se finalmente contrastare- il divieto di ricerca sugli embrioni nel caso ‘Parrillo contro Italia’, che verrà discusso a Strasburgo il prossimo 18 giugno; e deve decidere se eliminare gli ultimi divieti della legge 40 prima che intervenga la Corte Costituzionale”.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Una 'Road Map' per la Democrazia europea. Intervista a P. V. Dastoli
Pier Virgilio Dastoli è presidente del Movimento Europeo
Presentazione del libro "Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia", di Giovanni Grasso
Intervengono Rosy Bindi, Salvatore Butera, Guidi Corso e Leoluca Orlando
Rassegna di Geopolitica. Mobilità e 'Sprawl urbano' - a cura di Lorenzo Rendi
"Libro Bianco sulla Mobilità e Trasporti in Italia" a cura di Eurispes, 10 giugno 2014
Assemblea generale congiunta degli Industriali di Vicenza e Verona
Intervengono: Emma Marcegaglia (Presidente BUSINESSEUROPE), Giulio Pedrollo (Presidente Confindustria Verona), Matteo Renzi (Presidente del Consiglio dei Ministri), Nicola Rossi (Professore di Politica Economica dell'Università Tor Vergata, Fondazione IBL), Giorgio Squinzi (Presidente Confindustria,
Sandro Veronesi (Presidente Gruppo Calzedonia), Elena Zambon (Presidente Zambon Spa), Giuseppe Zigliotto (Presidente Confindustria Vicenza). Conducono i giornalisti e conduttori televisivi Alessandra Viero e Alessio Vinci.
LavorareInfo: imprese, managerialità, oltre la crisi
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Nicola Tosto, Presidente Federmanager Roma.
Temi: imprese, manager in Italia, esperienze di aziende nel Lazio che sono riuscite a innovare e crescere nonostante la crisi economica.
Le difficoltà delle imprese italiane: tra scarsa propensione a innovare, familismo, tassazione, burocrazia e difficile accesso al credito.
Valutazione sulle misure Bce per accesso al credito per le imprese e su Job Act del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.
Presentazione del Rapporto di ricerca dal titolo 'Il processo di attuazione del federalismo fiscale-Contrasto dell'evasione e controllo della spesa pubblica'
curato dalla Guardia di Finanza unitamente alla Fondazione Icsa. Al dibattito, aperto dagli indirizzo di saluto del presidente della Fondazione Icsa, generale Leonardo Tricarico e del Comandante Generale della Guardia di Finanza, generale Saverio Capolupo, sono presenti Salvatore Tutino, consigliere della Corte dei Conti, Giovanni Legnini, sottosegretario all'Economia e Marco Minniti, Autorità Delegata per la Sicurezza delle Repubblica.
Intervista a Vincenzo D'Anna su sua interrogazione sul carcere di S.Maria Capua Vetere
Senatore del gruppo Gal
Intervista a Fabrizio Sammarco (ItaliaCamp) su impresa, occupazione giovanile e innovazione
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Fabrizio Sammarco, Presidente di Italia Camp.
Temi: disoccupazione giovanile, imprese, start up, innovazione, incontro domanda - offerta di lavoro, riforma del mercato del lavoro e Youth Guarantee.