Politica
Collegamento con David Carretta da Bruxelles, dove proseguono dove proseguono i contatti e le trattativer per la composizione del della prossima commissione europea
(collegamento realizzato nello spazio del notiziario pomeridiano)
Rassegna di Geopolitica. Le nuove tensioni nel Mar del Sud della Cina - a cura di Lorenzo Rendi
"Hague Tribunal demands evidence of China's sea claims" - Radio Free Asia 04 giugno 2014 ------ "L'aggressività cinese nelle rivendicazioni marittime: rischi strategici e impatto sul diritto internazionale" a cura del 'CeSi'
Divorziobreve.it - trasmissione a cura della Lega per il divorzio breve
A cura di Diego Sabatinelli.
Fecondazione, Gallo/Baldini: ecco i punti essenziali della sentenza. Domani conferenza stampa
10/06/14
Dichiarazione degli avvocati Filomena Gallo e Gianni Baldini, legali della coppia che si è rivolta al tribunale di Firenze e rispettivamente Segretario Associazione Luca Coscioni e Docente università di Firenze
Domani, mercoledì 11 giugno, ore 11:30 sala Nassirya del Senato conferenza stampa con i giuristi e presentazione campagna fecondazione assistita dell'Ass. Coscioni con Ilaria D'Amico e le associazione di pazienti La corte costituzionale afferma nelle motivazioni della sentenza n.162 che il divieto di eterologa è privo di adeguato fondamento costituzionale. Il divieto per le coppie sterili di ricorrere all'eterologa influisce sulla scelta della coppia di formare una famiglia e avere dei figli, espressione questa fondamentale che si basa sulla libertà all'autodeterminazione, come affermato dalla stessa Corte: "Posta questa premessa, opportuna al fine della contestualizzazione del divieto in esame, occorre constatare che esso, impedendo alla coppia destinataria della legge n. 40 del 2004, ma assolutamente sterile o infertile, di utilizzare la tecnica di PMA eterologa, è privo di adeguato fondamento costituzionale. Deve anzitutto essere ribadito che la scelta di tale coppia di diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli costituisce espressione della fondamentale e generale libertà di autodeterminarsi, libertà che, come questa Corte ha affermato, sia pure ad altri fini ed in un ambito diverso, è riconducibile agli artt. 2, 3 e 31 Cost., poiché concerne la sfera privata e familiare": ciò è riconducibile agli articoli 2,3,31 che riguardano la sfera privata e familiare. La Corte inoltre conferma che le tutele per la coppia e per i nati sono già previste dalla stessa legge 40 al capo III ed al medesimo capo viene stabilito che il donatore è anonimo. Sul piano della regolamentazione scientifica la Corte richiama la normativa comunitaria recepita. In relazione al numero di donazioni per ogni donatore i giudici della corte scrivono "è, poi, possibile un aggiornamento delle Linee guida, eventualmente anche alla luce delle discipline stabilite in altri Paesi europei (quali, ad esempio, la Francia e il Regno Unito), ma tenendo conto dell’esigenza di consentirle entro un limite ragionevolmente ridotto". Nel dettaglio, viene sottolineato che: "Le questioni toccano temi eticamente sensibili, in relazione ai quali l’individuazione di un ragionevole punto di equilibrio delle contrapposte esigenze, nel rispetto della dignità della persona umana, appartiene «primariamente alla valutazione del legislatore» (sentenza n. 347 del 1998), ma resta ferma la sindacabilità della stessa, al fine di verificare se sia stato realizzato un non irragionevole bilanciamento di quelle esigenze e dei valori ai quali si ispirano. Il divieto in esame non costituisce, peraltro, il frutto di una scelta consolidata nel tempo, in quanto è stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico proprio dal censurato art. 4, comma 3. Anteriormente, l’applicazione delle tecniche di fecondazione eterologa era, infatti, «lecita" Si ribadisce anche l'autonomia e responsabilità del medico in materia terapeutica "Nello specifico i giudici della Corte scrivono: "Pertanto, va ribadito che, «in materia di pratica terapeutica, la regola di fondo deve essere la autonomia e la responsabilità del medico, che, con il consenso del paziente, opera le necessarie scelte professionali» (sentenza n. 151 del 2009), fermo restando il potere del legislatore di intervenire in modo conforme ai precetti costituzionali." La Corte ricorda, comunque, di aver affermato "sin dalla sentenza n. 59 del 1958 che il proprio potere ''di dichiarare l''illegittimità costituzionale delle leggi non può trovare ostacolo nella carenza legislativa che, in ordine a dati rapporti, possa derivarne; mentre spetta alla saggezza del legislatore di eliminarla nel modo più sollecito ed opportuno''" e di aver ribadito che "''posta di fronte a un vulnus costituzionale, non sanabile in via interpretativa - tanto più se attinente a diritti fondamentali - la Corte è tenuta comunque a porvi rimedio". Una lezione al legislatore italiano che nel 2004 ha voluto vietare a tante coppie di avere una famiglia.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Legambiente "potente lobby". Intervista a Vittorio Cogliati Dezza
Il Fatto Quotidiano online pubblica un articolo che prende il nome di "Legambiente? Una lobby economico-politica".
Intervista a Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale ddi Legambiente.
Formigoni: dopo oltre 4 anni, un nuovo rinvio
10/06/14
Comunicato stampa della Lista Bonino - Pannella Alla udienza di oggi davanti al Consiglio di Stato - nella quale si discuteva della persistenza o meno dell'interesse di Marco Cappato e Lorenzo Lipparini alla definizione del giudizio di annullamento dell'atto di proclamazione degli eletti alla luce della intervenuta decadenza della consigliatura regionale e delle nuove elezioni - un errore nella notificazione degli avvisi di udienza ha comportato il rinvio della udienza alla data del 14 ottobre prossimo, quando saranno passati 4 anni e 9 mesi dai fatti contestati.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Presentazione del libro: "Fundraising e comunicazione per la politica" di Raffele Picilli e Marina Ripoli
Parteciperanno alla discussione - oltre agli autori - Michele De Lucia (Radicali Italiani), Antonio Misiani (ex tesoriere PD), Maria Stella Gelmini (FI), Gianfranco Librandi (tesoriere SC), Sergio Boccadutri (tesoriere SEL). Sono poi in attesa di conferma Antonio Palmieri (FI), Francesco Nicodemo (PD).
Dibattito sul libro di Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo 'La mafia non ha vinto'
Partecipano al dibattito insieme agli autori: Roberto Lagalla (Rettore università di Palermo), Vito Lo Monaco (presidente del Centro studi Pio La Torre), Gaetano Paci (magistrato), Miguel Gotor (senatore Pd e membro della Commissione Antimafia)
Expo: interrogazione di Marco Cappato a Pisapia sul caso Gualdi
10/06/14
2) fosse stata fatta, informalmente o formalmente, al generale Gualdi la proposta di coprire tale incarico; 3) l'Ad di Expo e Commissario unico avesse espresso una contrarietà, poi risultata determinante, per non procedere né alla nomina né alla creazione dell'incarico; - nel caso tale ricostruzione sia aderente alla realtà, quali siano le motivazioni che hanno portato a desistere sia dalla nomina del generale Gualdi, sia dall'individuazione di tale responsabilità di controllo; - come si sia svolta la vicenda negli altri aspetti eventualmente rilevanti e quali altre valutazioni il Sindaco ritenga utile aggiungere.
Comunicato stampa del Gruppo radicale federalista europeo al Comune di Milano
Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale - federalista europeo, ha oggi presentato la seguente interrogazione: "Considerato che la quarta relazione del Comitato antimafia e articoli di stampa hanno sollevato la questione della mancata nomina del Generale Carlo Gualdi per un ruolo di controllo e sorveglianza dell'area Expo e dei lavori, interroga il Sindaco per sapere: - se risponde a verità che: 1) si fosse individuato, e in che termini, tale ruolo di controllo2) fosse stata fatta, informalmente o formalmente, al generale Gualdi la proposta di coprire tale incarico; 3) l'Ad di Expo e Commissario unico avesse espresso una contrarietà, poi risultata determinante, per non procedere né alla nomina né alla creazione dell'incarico; - nel caso tale ricostruzione sia aderente alla realtà, quali siano le motivazioni che hanno portato a desistere sia dalla nomina del generale Gualdi, sia dall'individuazione di tale responsabilità di controllo; - come si sia svolta la vicenda negli altri aspetti eventualmente rilevanti e quali altre valutazioni il Sindaco ritenga utile aggiungere.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Tavola rotonda "Quale Stato e quali prefetture sul territorio? Amministrazione centrale e rete periferica: come razionalizzare?".
All'incontro, promosso dal Sinpref (l'associazione sindacale dei funzionari prefettizi) partecipano: Raffaele Cantone, Antonello Montante, Gianni Letta, Renato Balduzzi, Emanuele Fiano
Intervista a Luigi Manconi sulla vicenda di Giuseppe Uva e sulla richiesta di proscioglimento degli accusati
Sen. Luigi Manconi , Presidente della Commissione per la tutele e la promozione dei diritti umani
Intervista a un militare operante nel settore della sanità militare sul casi di positività al test TBC accertati tra il personale della Marina militare impegnato nell'operazione Mare Nostrum
Intervista di Luca Marco Comellini a un militare operante nel settore della sanità militare sul casi di positività al test TBC
Vietnam: Perduca, dopo omaggio al Gheddafi vietnamita Renzi parli di diritti umani con Hanoi
10/06/14
Dichiarazione di Marco Perduca, rappresentante all'Onu del Partito Radicale:
"Dopo aver deposto una corona alla memoria di Ho Chi Min, l'equivalente di Gheddafi pel Vietnam, Renzi trovi l'occasione per denunciare la totale mancanza di liberta' di parola, Assemblea e religione che caratterizza la Repubblica socialista del Viet Nam da oltre 40 anni. Vittime di questo stato di cose sono sicuramente tutti I cittadini vietnamiti e ancor di piu' I popoli indigeni Montagnard, che vivono sugli altopiani centrali del Vietnam e I Khmer Krom che abitano sul delta del Mekong. Allo stesso tempo, l partito comunista, l'unico ammesso e al governo da quattro decenni, applica la pena di morte per reati come l possesso di sostanze stupefacenti e la corruzione color:#262626"> color:#262626">, politiche che non sarebbero piaciute a Giorgio La Pira che in Vietnam tento' una mediazione tra nord-vietnamiti e americani. Siccome la prima visita di un capo di governo italiano sarebbe tutta incentrata alla promozione di commesse per aziende italiane, tra le quali anche gruppi attivi nel comparto militare, rammentare la situazione dei diritti umani in Vietnam non mi pare una preoccupazione immotivata, anzi!© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Commissione Cultura della Camera
Audizione di Gianpaolo Barbetta, direttore Ufficio valutazione Fondazione Cariplo; Domenico Nobili, responsabile Struttura sistemi formativi ISFOL; Daniela Pompei, responsabile Servizio integrazione migranti Comunità SantEgidio; Viviana Castelli, presidente Associazione Step-Net Onlus
Commissione Lavoro della Camera
audizione di rappresentanti di Assotelecomunicazioni Asstel, nellambito dellindagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano
Comitato dindagine sulla green economy delle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive
Audizione del Ministro dellAmbiente e della Tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, nellambito dellindagine conoscitiva sulla green economy