Politica
Riconoscimenti e tutele dell'orientamento sessuale negli Stati Uniti. Intervista a M. Winkler
Carceri: manifestazione dei sindacati di Polizia Penitenziaria lucani
"Navigando controvento. Il metodo D'Avanzo e l'indagine sul potere"
Censis. Vecellio: dal sesto diario della transizione, emerge l'esattezza della inascoltata analisi radicale. Crollano gli investimenti stranieri, diminuiti di ben il 58 per cento
"Mentre dal presidente del Consiglio e dai suoi ministri giungono proclami e promesse che hanno tutto il sapore delle classiche e proverbiali grida manzoniane, apprendiamo dal sesto "Diario della transizione" curato dal Censis di una realta' inquietante, dati che confermano l'esattezza della inascoltata (non per un caso) analisi radicale". E' quanto scrive su "Notizie Radicali" Valter Vecellio della direzione nazionale di Radicali Italiani.
Secondo il rapporto del Censis, crollano in modo verticale gli investimenti esteri in Italia. Gli investimenti diretti esteri nel nostro Paese sono stati pari a 12,4 miliardi di euro nel 2013. Rispetto al 2007, l'anno prima dell'inizio della crisi, quegli investimenti che potrebbero rilanciare la crescita e favorire l'occupazione sono diminuiti del 58 per cento. La crisi ha colpito tutti i Paesi a economia avanzata, ma l'Italia si distingue per la perdita di attrattività verso i capitali stranieri. Nonostante sia ancora oggi la seconda potenza manifatturiera d'Europa e la quinta nel mondo, il nostro Paese detiene solo l'1,6% dello stock mondiale di investimenti esteri, contro il 2,8% della Spagna, il 3,1% della Germania, il 4,8% della Francia, il 5,8% del Regno Unito. Cio' si deve a un deficit reputazionale accumulato negli anni a causa di corruzione diffusa, scandali politici, pervasività della criminalità organizzata, lentezza della giustizia civile, farraginosità di leggi e regolamenti, inefficienza della pubblica amministrazione, infrastrutture carenti. L'Italia occupa il 65° posto nella graduatoria mondiale dei fattori determinanti la capacità attrattiva di capitali per un Paese, considerando le procedure, i tempi e i costi necessari per avviare un'impresa, ottenere permessi edilizi, allacciare una utenza elettrica business o risolvere una controversia giudiziaria su un contratto. Siamo ben lontani dalle prime posizioni di Singapore, Hong Kong e Stati Uniti, ma anche da Regno Unito e Germania, posizionati al 10° e al 21° posto. In tutta l'Europa solo Grecia, Romania e Repubblica Ceca presentano condizioni per fare impresa più sfavorevoli delle nostre. Per ottenere tutti i permessi, le licenze e le concessioni di costruzione, in Italia occorrono mediamente 233 giorni, 97 in Germania. Per allacciarsi alla rete elettrica servono 124 giorni in Italia, 17 in Germania. Per risolvere una disputa relativa a un contratto commerciale il sistema giudiziario italiano impiega in media 1.185 giorni, quello tedesco 394.
Questo e' il banco di prova del governo, e su questo si attendono risposte chiare e precise. E' finito il tempo degli "80 euro" dell'affacciarsi dalle finestre di pLazzo Chigi (e per fortuna che non ci sono balconi), delle luci accese fino a tarda notte, del passo svelto, dei twitter. E' tempo, insomma, di tornare alla politica, sempre che se ne sia capaci. Anche Renzi impari da Lincoln che Si puo' ingannate tutti per qualche tempo, e qualcuno per sempre, ma non si può ingannare tutti per sempre.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Intervista a Tonia Mastrobuoni su misure BCE e bassa inflazione nell'eurozona
"Riscrivere il paese"
Comitato Direttivo Centrale dellAssociazione Nazionale Magistrati
"Sapere.Fare.Impresa. - Verso un nuovo Umanesimo Industriale"
"Le nuove regole deontologiche per l'avvocato penalista"
Notiziario del mattino
Il rovescio del diritto - La pillola
Il rovescio del diritto
Speciale Giustizia
Servizio Tgr Basilicata sulla manifestazione indetta a Potenza dai sindacati della Polizia Penitenziaria
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Sullo spazio youtube dell’Associazione Radicali Lucani il servizio che il Tgr Basilicata ha dedicato alla manifestazione indetta a Potenza dai sindacati di Polizia penitenziaria per denunciare il sovraffollamento delle strutture e le carenze d’organico. Alla manifestazione, partita dalla Casa Circondariale di via Appia e conclusasi sotto la sede del Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria, ha partecipato anche il segretario di Radicali Lucani Maurizio Bolognetti.
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Tgr Basilicata, 6 giugno 2014(ore 14.00)
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Pannella e Bolognetti galeotti(Via Pretoria)
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Bolognetti: Questa Europa ha tradito se stessa e la sua propria legalità(Nuova del Sud, 6 giugno)
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Ansa, 6 giugno 2014
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati