Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/06/2014 - 09:00
Sintesi dell'intervista di Pugliese a Rita Bernardini sul Consiglio d'Europa e le carceri; sintesi dell'intervista di Landi a Giuseppe Ayala sulla richiesta da parte di Pannella delle dimissioni di Renzi; sintesi dell'intervista di Falconio al procuratore Crlo Nordio sul caso Mose; sintesi dell'intervista di Falconio a Giuseppe Rossodivita sul processo Cerroni - Malagrotta; collegamento con David Carretta sul rinnovo dei vertici dell'UE e Renzi a Bruxelles.
Categorie: Notizie, Politica

Critica e militanti

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 06/06/2014 - 00:00
A cura di Matteo Marchesini
Categorie: Notizie, Politica

Speciale Giustizia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/05/2014 - 21:04
Sul processo sulla compravendita dei senatori.
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Cambiambiamenti climatici e analisi geopolitiche

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/05/2014 - 20:43
"L'Ambiente e la Geopolitica" - a cura di Limes on line - 05 giugno 2014 - in concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del nuovo quotidiano 'Il Garantista'

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/05/2014 - 20:18
Il quotidiano 'Il Garantista', diretto da Piero Sansonetti, sarà nelle edicole il 18 giugno.
Categorie: Notizie, Politica

Il futuro che sta passando. "Come sarà il 2014. Le profezie di sessanta celebrità" (Edizioni Clichy), intervista a Giorgio Dell'Arti.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/05/2014 - 18:38
Il 2014 sta superando il giro di boa. L'anno in corso si sta rivelando difficile e pieno di insidie. Abbiamo provato a rileggere le pagine scritte da Giorgio Dell'Arti nelle interviste realizzate lo scorso settembre per capire quali erano le aspettative per l'anno che sta inesorabilmente passando. Sono stati in pochi a capire quello che sarebbe successo in questi primi sei mesi dell'anno. Con il direttore del "Foglio dei Fogli" Dell'Arti, che nel 2003 aveva pubblicato un libro sulle previsioni per quell'anno, caratterizzato dai timori della guerra in Iraq, abbiamo rifatto il percorso di questi ultimi mesi per provare a capire cosa ci aspetta, ma evitando accuratamente di fare profezie sbagliate. Nel corso dell'intervista Lanfranco Palazzolo formula le scuse al dott. Dell'Arti per il giudizio espresso nei suoi confronti, e della testata che dirige, durante la Rassegna stampa di Radio Radicale di domenica 20 gennaio 2013.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro di Chiara Valentini: "Enrico Berlinguer"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/05/2014 - 17:58
Saluto di apertura Gero Grassi. Ne discutono con l’autrice: Roberta Agostini, Miguel Gotor, Emanuele Macaluso, Flavia Piccoli Nardelli. Modera Paolo Franchi
Categorie: Notizie, Politica

Spending review creativa: i risparmi sulle bollette telefoniche dell'Università di Ferrara. Int. a Cesare Stefanelli

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/05/2014 - 17:47
Cesare Stefanelli - professore di sistemi di elaborazioni delle informazioni e delegato del Rettore all'informatizzazione - ci parla delle esperienza dell'università di Ferrara che ha ideato un software open sources, che sfrutta il sistema Voip, permettendo un risparmio di circa l'80% sulle bollette telefoniche. Il software e le informazioni sono reperibili all'indirizzo www.agid.gov.it/node/998
Categorie: Notizie, Politica

Eutanasia: Gallo e Cappato a Tarantola, Gubitosi, Orfeo e Fico: basta con la censura!

Radicali Italiani - Gio, 06/05/2014 - 17:32
05/06/14

Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretario e Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, hanno inviato oggi una lettera al Presidente e al Direttore generale della Rai, Tarantola e Gubitosi, e per conoscenza al direttore del tg1 Orfeo e al Presidente della Commissione di Vigilanza Fico:

"La questione del fine vita rappresenta tema di rilevanza politica e sociale cancellato dal servizio pubblico radiotelevisivo. Ciò vale sia per i Tg che per i grandi contenitori di approfondimento politico. Secondo i dati Istat, dallo stesso istituto definiti sottostimati, nel solo 2010, dove i suicidi sono stati 3.048, il movente delle malattie fisiche e psichiche si attesta come la causa principale di suicidio con una percentuale del 46%. Di tutto questo i cittadini italiani risultano non essere informati, così come non risultano informati del fatto che c'è una campagna in corso, quella dell'Associazione Luca Coscioni, che ha rilevanza istituzionale in quanto promotrice di una legge di iniziativa popolare sottoscritta da oltre 79.000 elettori. Stessa mancanza di informazione è possibile riscontrarla in relazione alla lettera aperta inviata dal Presidente Napolitano a Carlo Troilo, consigliere generale dell'Associazione Luca Coscioni, in cui lo stesso invita il Parlamento a non "eludere un sereno e approfondito confronto di idee sulla condizione estrema di migliaia di malati terminali".
In relazione al servizio "I miei pazienti, lasciati liberi di morire" andato in onda nell'edizione del Tg1 del giorno 4 giugno 2014, siamo a segnalarle che la Rai ha ignorato sia il tema della legalizzazione dell'eutanasia, sia la campagna politica di rilevanza costituzionale in corso. Ciò è avvenuto in violazione - per quel che concerne la completezza, l'obiettività, il pluralismo e l'imparzialità dell'informazione - dei principi fondamentali del Testo unico della radiotelevisione, degli atti di indirizzo della Commissione di Vigilanza Rai - sia in periodo elettorale, che non elettorale -, il Contratto di Servizio Rai - Ministero dello Sviluppo economico, il Codice Etico Rai.
Al di là del più generale obbligo alla correttezza e completezza dell'informazione, riteniamo che il servizio pubblico abbia una missione in più, cioè quella di collegare la società alla vita delle istituzioni e della politica, in particolare laddove tale collegamento si può effettuare a partire dall'attivazione di strumenti di iniziativa popolare previsti dalla Costituzione.
Chiediamo dunque alla RAI di operare con urgenza per integrare l'informazione fornita e restituire così ai cittadini italiani il diritto effettivo di conoscere anche l'iniziativa del Comitato per l'eutanasia legale."  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

"Eutanasia: una scelta di libertà"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Gio, 06/05/2014 - 17:30
Con Eduard Vanhagen (pediatra, autore del prtocollo per l'eutanasia neonatale), Paolo Flores d'Arcais (direttore di MicroMega), la compagna di Mario Monicelli, Chiara Rapaccini e il figlio di Carlo Lizzani, Francesco Lizzani per testimoniare la scelta di due grandi esponenti del cinema italiano che ci hanno lasciato in modo tragico, togliendosi la vita, proprio perché in Italia non è consentito scegliere di morire in serenità, Mina Welby, co-presidente dell'Associazione Coscioni. Inoltre Carlo Troilo, il fratello di Michele che, gravemente malato, si è tolto la vita.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine