Politica

Presentazione del rapporto 2014 della Corte dei Conti sul coordinamento della finanza pubblica

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/04/2014 - 11:16
Dopo il saluto del presidente del Senato Pietro Grasso, intervengono: Raffaele Squitieri (presidente della Corte dei Conti), Enrica Laterza (presidente di coordinamento delle sezioni riunite in sede di controllo), Enrico Flaccadoro (consigliere della Corte dei Conti), Piercarlo Padoan (ministro Economia e Finanze), Graziano Delrio (sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri), Gaetano Quagliariello (Coordinatore nazionale del Nuovo Centrodestra), Debora Serracchiani (Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia), Enrico Rossi (presidente della Regione Toscana), Attilio Fontana (sindaco di Varese)
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito dal titolo "4 giugno 1944: il Patto di Roma, un sindcato libero nell'Italia liberata"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/04/2014 - 10:00
Presiede Carlo Ghezzi (segretario della Fondazione Di Vittorio), introduce Giorgio Benvenuto (presidente della Fondazione Bruno Buozzi). Dopo la relazione di Pietro Craveri (storico, Università La Sapienza di Roma), ne discutono: Emanuele Macaluso (già senatore, giornalista), Giuseppe De Rita (direttore Censis), Susanna Camusso (segretario generale Cgil), Raffaele Bonanni (segretario generale Cisl) , Luigi Angeletti (segretario generale Uil). Coordina: Aldo Carera (presidente della Fondazione Giulio Pastore).
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/04/2014 - 08:55
Sintesi dell'intervento di ieri di Rita Bernardini su situazione carceraria; collegamento con Marco Pannella; sintesi dell'intervista a Giuseppe Rossodivita al microfono di Lorena D'Urso su sentenza della Cedu; sintesi dell'intervista a Fulco Lanchester su richiesta di dimissioni a Renzi da parte del Partito Radicale, sintesi dell'intervista a Vincenzo Siniscalchi al microfono di Lanfranco Palazzolo; sintesi dell'intervista ad Enrico Buemi su probelma carcerario, sintesi dell'intervista a Luigi Manconi al microfono di Claudio Landi su visita ispettiva al carcere di Regina Coeli; sintesi dell'intervista a Maurizio Bolognetti su manifestazione che si terrà quest'oggi a Potenza; sintesi dell'intervista Marco Beltrandi su articolo 21; collegamento in diretta con David Carretta da Bruxelles per parlare del Vertice G7
Categorie: Notizie, Politica

Agi China 24 - Notizie della settimana

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/04/2014 - 00:00
Conduce Valeria Manieri (Radio Radicale), in collegamento telefonico Eugenio Buzzetti, corrispondente da Pechino per AgiChina24 e Fancesco Radicioni, corrispondente e collaboratore di Radio Radicale. www.radioradicale.it - www.agichina24.it
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento in diretta con David Carretta da Bruxelles per parlare del Vertice G7

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mer, 06/04/2014 - 00:00
(collegamento realizzato nello spazio del notiziario del mattino)
Categorie: Notizie, Politica

Rassegna di Geopolitica. Cosa è cambiato per le donne arabe dopo le rivoluzioni del 2011-2012?

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 06/03/2014 - 22:38
"Le donne nei media arabi. Tra aspettative tradite e nuove opportunità" - a cura di Arab Media Report
Categorie: Notizie, Politica

Radio Carcere

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 06/03/2014 - 21:00
Categorie: Notizie, Politica

Magi: continua illegalità del presidente del consiglio Coratti su delibera unioni civili e testamento biologico. Lettera al Prefetto e manifestazione in aula

Radicali Italiani - Mar, 06/03/2014 - 20:06
03/06/14

 

Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere comunale Radicale eletto nella lista civica Marino sindaco. Le delibere di iniziativa popolare sulle Unioni civili e Testamento biologico che in base allo Statuto dovevano essere discusse entro sei mesi dal deposito giacciono da anni con le oltre 15 mila firme di cittadini romani. Per questo lo scorso 16 maggio ho inviato alla Presidenza dell'aula una richiesta di autoconvocazione ai sensi del testo Unico degli Enti locali - sottoscritta a norma di legge da un quinto dei membri del Consiglio, i colleghi della Lista civica, di Sel e del M5s - per uscire dallo stato di palese violazione dello Statuto. Giovedì 5 giugno scadrà il termine di 20 giorni previsto dalla legge entro cui il presidente Coratti è tenuto a convocare tale seduta. Per questo nelle prossime ore come consigliere comunale insieme ai compagni Radicali invieremo la lettera che segue al Prefetto di Roma. Oggi, inoltre, nella giornata di “riflessione sull'omofobia”, organizzata di fatto come palliativo di una vera seduta deliberante su misure antidiscriminazione, militanti dell'associazione Radicali Roma hanno manifestato all'interno dell'aula aprendo uno striscione al grido di ”LEGALITA' PER LE DELIBERA POPOLARI”.   Illustre Prefetto noi sottoscritti cittadini, ci rivolgiamo a Lei, quale organo a competenza generale che rappresenta il Governo nella sua unità, nella funzione di ultimo garante della legalità degli enti locali affinché vigili sul rispetto dettami dello Statuto di Roma Capitale che presiedono alla tutela e promozione della partecipazione popolare nella determinazione delle questioni da mettere all'ordine del giorno dell'Assemblea Capitolina. In particolare da almeno cinque anni le delibere di iniziativa popolare che riguardano i cosiddetti temi sensibili, dalle unioni civili al registro del testamento biologico, per cui i Radicali hanno raccolto migliaia e migliaia di firme dei cittadini romani, giacciono in stato vegetativo nei cassetti del Campidoglio, nonostante lo Statuto, anche nella nuova riformulazione preveda che siano obbligatoriamente discusse e votate entro un mese dal deposito.  E' dal 2007 che, come Radicali Roma, con la sottoscrizione di ......   cittadini romani abbiamo  consegnato  le nostre proposte in merito a una regolamentazione delle unioni civili a un'Aula consiliare che, in totale spregio delle norme e della legalità, non ne ha nemmeno calendarizzato  la discussione. A seguito della perdurante inerzia dell'Aula Capitolina il Consigliere Riccardo Magi, ai sensi dell' art.  39 del Tuel, ha raccolto le firme di un quinto dei consiglieri necessarie alla convocazione di diritto dell'Aula perché si ponga all'ordine del giorno il tema e inviato tale richiesta, che si allega,  Il termine previsto dalla legge di 20 giorni sta per spirare.  Ci affidiamo a Lei affinché possa adottare ogni misura utile affinché non pesista la violazione dello Statuto, non si realizzi la violazione dell'art. 39 del Tuel e non si continui ad attentare ai diritti civili e politici dei cittadini impedendo loro l'accesso, nelle forme tipiche previste dal leggi statuti e regolamenti, di operare affinché si realizzino le istanze e le aspettative di protezione dei diritti dei singoli.    

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Rifiuti: multe stratosferiche Ue per l’Italia. È ora che i responsabili paghino il conto dei loro misfatti, anziché prelevarlo dalle tasche dei cittadini. Comunicato di Radicali Italiani e Partito Radicale

Radicali Italiani - Mar, 06/03/2014 - 19:40
03/06/14

Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria di Radicali italiani, d’intesa anche con Marco Pannella, a nome e per conto del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito

“Oggi la Commissione Europea ha chiesto alla Corte di Giustizia di condannare l’Italia a versare somme stratosferiche per le infrazioni riguardanti le discariche abusive di rifiuti pericolosi. Addirittura, la denuncia riguarderebbe ben 218 discariche abusive, dislocate in tutte le regioni italiane, che reiteratamente violano le direttive europee a salvaguardia della vita e della salute dei cittadini.

Quando Marco Pannella definisce lo Stato italiano “delinquente professionale” per la perpetrazione dei reati massimi nei confronti degli abitanti del suo territorio vittime della violazione di Diritti Umani fondamentali, i mezzi di informazione tacciono ritenendo le sue lotte nonviolente “non notiziabili” se non quando, portate alle estreme conseguenze, egli stia per rimetterci la vita. In questo caso, la “notizia”, raramente riguarda le ragioni della sua lotta.

Alcuni giorni fa il leader radicale ha incitato -sostenendola- l’iniziativa dell’avv. Deborah Cianfanelli (Direzione di Radicali italiani) che sta mettendo a punto un dettagliato esposto alla Corte dei Conti sul “danno erariale” provocato dallo Stato italiano ai suoi cittadini per le salatissime multe e per le voragini di bilancio provocati dai trattamenti inumani e degradanti strutturali nelle nostre carceri (violazione art. 3 della CEDU) e per l’irragionevole durata dei processi civili, penali e ammnistrativi che, secondo la Banca d’Italia, fanno perdere all’Italia ogni anno 1 punto percentuale di PIL (violazione art. 6 della CEDU), oltre alla sofferenza inescusabile provocata a milioni di persone.

Massimiliano Iervolino con il suo libro “Roma, la guerra dei rifiuti”, Maurizio Bolognetti con il suo “La peste italiana. Il caso Basilicata. Dossier sui veleni industriali e politici che stanno uccidendo la Lucania” sono solo due esempi di radicali che documentano violazioni decennali del diritto italiano e comunitario. Il problema è che in uno Stato come quello italiano, dove sono carta straccia le regole democratiche, loro, come altre decine di resistenti, rischiano di emettere silenzio se – attraverso il ricorso alle giurisdizioni italiane e internazionali che Partito Radicale e Radicali italiani stanno organizzando in modo massiccio – i responsabili dello sfascio continuano a rimanere sconosciuti oltre che impuniti, facendo pagare il conto ai cittadini e abitanti del territorio, sin d’ora ipotecando la vita e la sopravvivenza stessa delle future generazioni degli esseri viventi.”

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Neureka: le pagelle della Commissione, il prossimo europarlamento e il direttivo BCE del 5 giugno

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 06/03/2014 - 17:52
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Tonia Mastrobuoni, giornalista de La Stampa inviata a Berlino. Temi: spunti e commenti dal Festival dell'Economia di Trento; le pagelle della Commissione europea e il nostro Paese; le istituzioni europee, la nomina del prossimo Presidente della Commissione europea, la composizione del prossimo europarlamento (le interlocuzioni Grillo-Farage); il prossimo direttivo mensile della BCE e l'attesa dei mercati finanziari europei.
Categorie: Notizie, Politica

Spending review nella sanità. Si può risparmiare ed offire buoni servizi? Ne parliamo con Paolo Martinello

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 06/03/2014 - 17:12
Paolo Martinello - presidnete di Altroconsumo - prendendo spunto da uno studio di Altroconsumo, sulla soddisfazione degli italiani, parla della possibilità di offrire un buon servizio sanitario ed al contempo ottenere dei risparmi di spesa.
Categorie: Notizie, Politica

'Declino americano? La parabola Usa, da nazione necessaria a impero riluttante'

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 06/03/2014 - 17:08
Tavola rotonda presso l'Ispi di Milano, 26 maggio 2014 - in occasione dell'uscita del libro di Sergio Romano 'Il declino dell'impero americano' (Longanesi). Ne discutono: Sergio Romano,(ambasciatore, editorialista Corriere della sera), Alessandro Colombo (Ispi e docente di relazioni internazionali Università di Milano). Introduce e modera Giancarlo Aragona, presidente Ispi
Categorie: Notizie, Politica

Intervista sulla poltica francese all'indomani del voto europeo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 06/03/2014 - 16:37
Intervista realizzata da Valeria Manieri (Radio Radicale) a Veronica Noseda, giornalista della radio televisione italiana-svizzera a Parigi. La debacle socialista dopo le europee, il FN di Marine Le Pen, il dibattito sulla giustizia e i tentativi di riforma di Christiane Taubira.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Franco Maccari - Segretario Generale del COISP

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 06/03/2014 - 16:37
Intervista di Luca Marco Comellini a Franco Maccari, Segretario Generale del COISP, su tagli alle spese militari proposti nel corso della conferenza stampa fatta dall'On. Roberto Giachetti il 6 maggio 2014
Categorie: Notizie, Politica

Pagine