Politica
Passaggio a Sud Est - La realtà politica dell'Europa sud orientale dai Balcani alla Turchia
Carceri: intervista a Vito Messina, segretario regionale della Ugl Polizia Penitenziaria in Basilicata.
Speciale Giustizia
Un anno dopo Gezi Park: dove va la Turchia di Erdogan? Intervista a Marta Ottaviani.
Le vignette di Loriso - Il leader dei Radicali Marco Pannella in Basilicata per dare la carica ai lucani
Domani, su “Via Pretoria”, inserto satirico del quotidiano la Nuova del Sud curato da Franco Loriso, verranno pubblicate alcune vignette dedicate a Marco Pannella e ai Radicali.
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">Il Leader dei Radicali Marco Pannella in Basilicata per dare la “carica” ai lucani
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">I Radicali non si dicono ser-ENI
line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Dibattito in occasione della presentazione del libro 'Complotto! Fantasia o realtà delle trame della politica' di Massimo Teodori e Massimo Bordin
Eutanasia, Cappato: al Gemelli comportamento ineccepibile. Altrove si disinformano i malati, come all'Umberto I. Ecco le prove
Dichiarazione di Marco Cappato, Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni e promotore della legge popolare per il rifiuto dei trattamenti sanitari e la liceità dell'eutanasia
Il professor Mario Sabatelli, nell'intervista a "Viva la vita" ripresa dal Fatto, ha raccontato il comportamento tenuto da lui stesso e dall'Ospedale Gemelli nei confronti di persone affette da patologie come la Sla, alle quali viene riconosciuto non solo il diritto di scegliere se iniziare o non iniziare un trattamento sanitario come la respirazione artificale, ma anche il diritto di interrompere tale trattamento in qualsiasi momento. Si tratta, da parte del Professor Sabatelli e dell'Ospedale Gemelli, di un comportamento ineccepibile sia sul piano della legge che su quello del buonsenso. Come già la lotta dei radicali Luca Coscioni e Piero Welby e il coraggio del medico Mario Riccio hanno dimostrato, esistono e vanno rispettati entrambi i diritti, di rifiutare il respiratore come fece Coscioni e di interromperne l'uso come fece Welby, anche attraverso la sedazione, come fu praticata da Riccio.
Il vero scandalo è quello di chi ancora impedisce o ostacola la libera scelta. Un atto di disinformazione grave è quello realizzato dal Professor Claudio Terzano del Policlinico Umberto I di Roma, il quale il 12 Aprile all'Università La Sapienza - in occasione di un convegno pubblico patrocinato dalla Regione Lazio - ha diffuso un "modulo sulle direttive anticipate" "utilizzato dal percorso di area critica Respiratoria SLA" , nel quale è scritta nero su bianco la seguente frase da far firmare ai malati di Sla: "secondo le leggi attualmente vigenti in Italia non mi sarà possibile ottenere la sospensione della ventilazione invasiva". Si tratta di un'affermazione del tutto falsa e infondata, che può avere effetti intimidatori nei confronti dei malati, e che fa comprendere l'importanza di assicurare effettivamente su tutto il territorio nazionale quel pieno rispetto dell'autodeterminazione individuale ancora affidato al coraggio e al rigore di professionisti come Sabatelli.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Affissioni abusive: Cappato, grazie a Calise e M5S per adesione a sciopero del numero legale
Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo radicale - federalista europeo
Ringrazio Mattia Calise e il Movimento 5 stelle per aver deciso di unirsi alla mia iniziativa di non contribuire più al numero legale in aula fino a quando non saranno state riemesse le ordinanze di ingiunzione sulle affissioni abusive per le elezioni del 2011 contro partiti e candidati (oltre 6 milioni di euro).Spero che l'adesione di Calise possa indurre l'Amministrazione Pisapia a rivedere la decisione preannunciata di riemettere (forse) dopo 120 giorni, cioè a agosto inoltrato, le ordinanze annullate il 7 aprile, con il rischio che il Comune non riesca ad incassare le cifre dovute.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati