Politica
La nota antiproibizionista
Le sezioni unite penali della Corte di Cassazione hanno stabilito che, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima la legge Fini-Giovanardi sulle droghe, le pene emanate in base alle norme abrogate devono essere ricalcolate al ribasso sulla base della legge tornata in vigore, cioè la Jervolino-Vassalli modificata dal referendum radicale del 1993.
Furio Colombo ha rinnovato la sua iscrizione al Partito Radicale
Furio Colombo è editorialista del Fatto Quotidiano
Dimissioni in bianco e mobbing. La puntata settimanale di Fai Notizia
In questa puntata "Con quella firma ho ottenuto il posto e la condanna al mio licenziamento" di Elena Baiocco e "Mobbing, la legge che non c'è" di Martina Seleni.
Rassegna della stampa e della blogsfera cinese
Il vertice CICA di Shanghai sulla sicurezza in Asia: la cronaca del Huanqiu Shibao e il commento della Xinhua. L'accordo sul gas tra Gazprom e CNPC, le relazioni sino-russe: l'analisi del Quotidiano del Popolo. La visita del premier Li Keqiang in Africa: i commenti del Xin Jing Bao e del Huanqiu Shibao.
I vertici dell'ignoranza
Nell'ambito della 9° Edizione del Festival dell'Economia in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2014 dal titolo: "Classi dirigenti , Crescita e beni comuni. "
Nelle classifiche europee l'Italia è ai posti più bassi non solo per l'investimento in istruzione e ricerca ma anche negli indici di lettura dei quotidiani e dei libri, nella frequenza ai musei e alle mostre, nel consumo di musica e spettacolo. La classe dirigente non fa eccezione. Come rompere il circolo vizioso tra il basso investimento in conoscenza e l'ignoranza della nostra classe dirigente?
coordina Pino Donghi. Relatori Elena Cattaneo Stefano Fresi Armando Massarenti Marino Sinibaldi Giovanni Solimine.
Russia oligarchia o dittatura
Nell'ambito della 9° Edizione del Festival dell'Economia in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2014 dal titolo: "Classi dirigenti , Crescita e beni comuni. "
La Russia è oggi un paese industrializzato, con un discreto livello di istruzione, con un reddito medio relativamente elevato, con un governo non democratico, un numero consistente di miliardari e un altissimo livello di corruzione. Quali sono i fondamenti economico-politici del sistema di governance russo? Come interagiscono l'oligarchia e il regime paternalistico e non democratico? Quali sono le origini di questo sistema e le sue implicazioni per la performance economica della Russia e dei suoi cittadini? Introduce Paolo Valentino . Relatori Sergei M. Guriev
Overshoot Rassegna
Il deserto inquinato di Bagnoli (Napoli) e le proposte radicali per un progetto di riqualificazione urbana alternativa.
Intervista a Aldo Loris Rossi.
Conduce Enrico Salvatori in studio
Chi governa le banche?
Nell'ambito della 9° Edizione del Festival dell'Economia in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2014 dal titolo: "Classi dirigenti , Crescita e beni comuni. " La stretta creditizia rischia di strangolare la nostra fragile ripresa. Come è possibile migliorare l'accesso al credito da parte soprattutto delle piccole e medie imprese? In un paese bancocentrico, la governance dei nostri istituti di credito gioca un ruolo fondamentale. Può il Ministero dell'Economia esercitare meglio la sua supervisione sulle fondazioni bancarie? Interventi di
Enrico Morando, Alessandro Profumo, Luigi Zingales
Made in Torino? Fiat Chrysler Automobiles e il futuro dellindustria
Nell'ambito della 9° Edizione del Festival dell'Economia in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2014 dal titolo: "Classi dirigenti , Crescita e beni comuni. " Ne discute Sergio Marchionne modera Roberto Napoletano . Relatori Giorgio Barba Navaretti Gianmarco Ottaviano. a cura di Il Mulino
Pena di morte. Iran, Nessuno tocchi Caino condanna esecuzione di Gholamreza Khosravi
01/06/14
Nessuno tocchi Caino condanna l’esecuzione compiuta stamane dal regime iraniano di Gholamreza Khosravi, dell’organizzazione dei Mojahedin del popolo iraniano (PMOI). Gli era stato imputato il reato di "Moharebeh (nemico di Dio), fattispecie a cui ricorre spesso il regime iraniano per perseguitare oppositori e dissidenti politici. Khosravi in realtà era “colpevole” di aver sostenuto il PMOI anche finanziando i mezzi di comunicazione dell’organizzazione. La sua esecuzione era stata più volte rinviata grazie alla pressione internazionale.
Gholamreza Khosravi, aveva 49 anni ed era nato a Abadan (nel sud dell’Iran). Aveva un figlio di 17 anni ed era un esperto nell’installazione di impianti industriali Arrestato in due occasioni aveva trascorso 12 anni in carcere dove gli erano state inflitte condizioni durissime di detenzione. Sergio d’Elia ed Elisabetta Zamparutti, rispettivamente Segretario e Tesoriera di Nessuno tocchi Caino hanno dichiarato: “Condanniamo fermamente questa esecuzione che conferma la recrudescenza del regime iraniano e rivela il vero volto della presidenza Rohani. Durante il suo mandato l’Iran ha infatti raggiunto un record di esecuzioni e inasprito la politica repressiva nei confronti dei prigionieri politici ed in particolare contro i componenti l’Organizzazione dei Mojahedin del Popolo dell’Iran.” I due esponenti radicali hanno continuato: “Ci appelliamo alla Comunità internazionale e al Governo italiano perché affrontino il perdurare del dominio assoluto di una teocrazia anacronistica ed oscurantista che vede ancora nella guida spirituale suprema il fulcro intoccabile ed indiscutibile di un potere assoluto ed aiutino e sostengano le opposizioni democratiche che in Iran e fuori dal l’Iran, ed in particolare l’organizzazione dei Mojahedin del popolo iraniano, da decenni lottano per questo autentico cambiamento di regime”.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Cosa può essere l'Italia se cambia
Nell'ambito della 9° Edizione del Festival dell'Economia in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2014 dal titolo: "Classi dirigenti , Crescita e beni comuni. "
Matteo Renzi ne discute con Tito Boeri. Introduce Enrico Mentana .