Politica

Notiziario dal fronte della guerra alla droga

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 06/01/2014 - 06:20
Rapporto 2014 dell' EMCDDA; riciclaggio di denaro derivante dal narcotraffico nei paesi dell' Africa dell' Ovest; il caso del Togo; gli scontri in Mali letti alla luce del controllo delle rotte del narcotraffico.
Categorie: Notizie, Politica

Fatto in Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Dom, 06/01/2014 - 00:00
Politica sull'urbanistica e architettura nel comune di Brusca
Categorie: Notizie, Politica

Visto dall'America - sabato 31 maggio 2014

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 05/31/2014 - 22:46
Sintesi del convegno "Declino americano?La parabola Usa, da nazione necessaria a impero riluttante" - Milano 25 maggio 2014, con gli interventi di Sergio Romano e di Alessandro Colombo.
Categorie: Notizie, Politica

Non conta quello che sai, ma chi conosci

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 05/31/2014 - 18:30
Nell'ambito della 9° Edizione del Festival dell'Economia in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2014 dal titolo: "Classi dirigenti , Crescita e beni comuni. " Con l'intento di rafforzare la meritocrazia, Italia e Spagna si sono dotate di un sistema centralizzato di abilitazione nazionale per selezionare i professori ordinari e associati. Analizzando i dati sui concorsi si scoprono cose molto interessanti sul ruolo giocato ancora oggi dal network di amicizie e relazioni personali. Introduce Stefano Feltri Relatori Bagüés Manuel F.
Categorie: Notizie, Politica

La nuova classe dirigente europea

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 05/31/2014 - 18:30
Una settimana dopo le elezioni europee, le ottave della storia, alcuni protagonisti del confronto pubblico europeo discutono la composizione del nuovo Parlamento, che si annuncia essere il più euroscettico dal 1979. In che misura i nuovi rappresentanti sostituiscono coloro che hanno vissuto, e gestito, la grande crisi globale e quella dell'Eurozona? E chi sono i volti nuovi della politica europea? Introduce e coordina Jozsef Eric Relatori: Josep Borrell Fontelles, Sergio Fabbrini, Marc Lazar
Categorie: Notizie, Politica

Cosa fare per la crescita

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 05/31/2014 - 17:57
Come sostenere la fragile ripresa dell'economia italiana? Come aumentare il potenziale di crescita dell'Italia? Un primo bilancio della politica economica del governo Renzi alla luce di questi obiettivi. Coordina Tonia Mastrobuoni, interviene Tito Boeri Relatori Pier Carlo Padoan Luogo Teatro Sociale
Categorie: Notizie, Politica

Dichiarazione urgente di Rita Bernardini e Marco Pannella

Radicali Italiani - Sab, 05/31/2014 - 15:31
31/05/14

normal"> font-family:"Times New Roman","serif";mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-language:IT">DICHIARAZIONE URGENTE DI RITA BERNARDINI
"Times New Roman";mso-fareast-language:IT">(Segretaria di Radicali italiani) E MARCO PANNELLA (Presidente del Senato del Partito Radicale)

  Il grido d’allarme che giunge dalla Dott.ssa Nunzia Gatto, Procuratore Generale aggiunto a Milano che coordina i magistrati dell'esecuzione penale, coincide con il nostro immediato commento di due giorni fa, diramato subito dopo la decisione della Corte di Cassazione che ha sancito la necessità di “ricalcolare” al ribasso la pena di migliaia e migliaia di detenuti sia per il “piccolo spaccio” messo in atto da recidivi, sia per lo spaccio di sostanze stupefacenti leggere che con la “Fini-Giovanardi” (dichiarata incostituzionale dalla Consulta), venivano equiparate alle droghe pesanti. Cosa ha dichiarato oggi la Dott.ssa Gatto al quotidiano Il Giorno? Che ogni caso di detenuto che chiederà (come è suo diritto) di rivedere la sua pena dovrà essere esaminato singolarmente, che gli uffici saranno sommersi dal caos oberati di migliaia di richieste e che “si sarebbe dovuto seguire la linea più volte indicata dal Presidente della Repubblica per alleggerire il sovraffollamento carcerario: AMNISTIA E INDULTO. In quel modo, per noi  - prosegue la Dott.ssa Gatto - sarebbe stato possibile applicare automaticamente il condono ai detenuti che ne avessero avuto diritto. Così invece il giudice dovrà rideterminare ogni singola sanzione attraverso un incidente di esecuzione alla presenza delle parti.” Semplici e ragionevoli parole quelle del Procuratore generale aggiunto di Milano. Due giorni fa avevamo dichiarato che istituzioni serie avrebbero dovuto immediatamente attivarsi per dare alla luce un provvedimento di AMNISTIA e di INDULTO che, liberando le scrivanie dei magistrati, avrebbe consentito di indirizzare maggiori forze per perseguire i reati gravi e che, con l’indulto, avrebbe fatto uscire dal carcere chi deve scontare gli ultimi due o tre anni di detenzione fra i quali le migliaia di reclusi vittime della legge Fini-Giovanardi. C’è chi definisce i radicali eccessivi ed estremisti. Conveniamo. Lo siamo sicuramente della ragionevolezza che, in fin dei conti, si afferma sempre quando si ha a cuore lo Stato di diritto e la democrazia, oggi straziati dalla tortura nelle carceri e dalla giustizia irragionevolmente lunga che mette in ginocchio il nostro Paese impedendone sviluppo e progresso umano e civile.    

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Classe dirigente e populismo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 05/31/2014 - 15:00
Il rapporto tra classe dirigente e populismo si articola in maniera assai diversa: l'esperienza europea, dove il populismo tende ad essere "di destra", e altri continenti, come l'America Latina, dove generalmente è "di sinistra". Il populismo europeo auspica un ruolo ridotto dello Stato (che si lega ad una richiesta di riduzione delle tasse), mentre quello sudamericano chiede un intervento pubblico finalizzato alla redistribuzione delle risorse. Perché? Introduce Giorgio Fodor Relatori Josep Borrell Fontelles e Carlo Ruzza
Categorie: Notizie, Politica

Il Maratoneta

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 05/31/2014 - 14:30
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha ritenuto legittimo lo stop alle infusioni Stamina; proseguono le audizioni in Commissione Sanità alla Regione Lombardia su Stamina; è online il primo numero della rivista di biodiritto; sperimentazioni sull'uomo in partenza per curare la Sma; V Memorial Luca Coscioni ad Orvieto; nuova applicazione contro le barriere architettoniche e presentazione della conferenza stampa sugli embrioni. In studio Valentina Stella.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Sab, 05/31/2014 - 09:01
Sintesi delle interviste di Falconio a Rita Bernardini ed Alfonso Celotto sulla richiesta di Panella di dimissioni di Renzi e sullo stesso aergomento di Palazzolo a Tommaso Frosini; sintesi dell'intervento di Marco Pannella dalla riunione al Partito radicale di ieri; sintesi dell'intervista di Sala ed Audino ad Emma Bonino sul prossimo semestre di presidenza italiana UE; sintesi dell'intervista di Scandura a Peppino Ayala sul processo per la Strage di via D'Amelio; sintesi dell'intervista di Landi a Sergio Romano sulla situazione in Ucraina; collegamento con Maurizio Buzzegoli sulla manifestazione di oggi dell'associazione radicale "Andrea Tamburi" a Firenze; la rubrica "Cinema & cinema" a cura di Gianfranco Cercone.
Categorie: Notizie, Politica

Metro C, è caos ai danni dei cittadini. chi si assume responsabilità politica?

Radicali Italiani - Ven, 05/30/2014 - 20:16
30/05/14

A gennaio avevo fatto 5 domande all'assessore Improta su Metro C sulla validità dell'Atto Attuativo del 9 settembre 2013, sulle sue conseguenze sui tempi e sui costi di realizzazione dell'opera e sull'ulteriore contenzioso che avrebbe generato. Non ho ricevuto nessuna risposta ma oggi sono in grado di rispondere io. Resta solo una domanda: chi pagherà?

  Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere Capitolino Radicale eletto nella Lista civica Marino   A gennaio avevo fatto 5 domande all'assessore Improta su Metro C sulla validità dell'Atto Attuativo del 9 settembre 2013, sulle sue conseguenze sui tempi e sui costi di realizzazione dell'opera e sull'ulteriore contenzioso che avrebbe generato. Non ho ricevuto nessuna risposta ma oggi sono in grado di rispondere io. Resta solo una domanda: chi pagherà? E' incredibile a dirsi ma l'Atto attuativo del 9 settembre 2013 - firmato da Roma Metropolitane e dal Contraente Generale Metro C e fortemente sponsorizzato dall'Assessore Improta - è riuscito a peggiorare la situazione della realizzazione della principale opera strategica in costruzione in Italia. Quell'Atto annunciato come l'iniziativa che avrebbe finalmente portato chiarezza e dato ai romani tempi e costi certi per la realizzazione di una fondamentale opera strategica per la mobilità cittadina,  è peggiorativo per gli interessi di Roma Capitale sotto tutti i punti di vista: costi, tempi e penali, contenzioso. Le parti innovative di quell'accordo che riconosce ulteriori 70 milioni alle imprese rispetto alla Delibera Cipe del 2012 non sono considerate valide dal Ministero dei Trasporti, nè dal Dipartimento Mobilità di Roma Capitale, tantomeno dalla Ragioneria. Chi pagherà? I termini di ultimazione della varie fasi funzionali fissati nell'accordo sono già saltati. Il termine del 31 agosto per la conclusione dei lavori fino a Lodi non ci risulta sarà rispettato. Il differimento dei termini di ultimazione porterà probabilmente al riconoscimento di ulteriori oneri al Contraente Generale. Chi pagherà? La firma dell'Atto del 9 settembre ha gia generato ulteriore contenzioso. Chi pagherà? Chi vuole davvero vedere realizzata quest'opera strategica finanziata con risorse dei cittadini romani e italiani, e vuole un'opera strategica, funzionante e corrispondente a quella finanziata, non può non chiedere una risposta a questa domanda.  

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Furore. Storie e letture della crisi economica

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 18:13
Nella pèrima intervista ci occupiamo di un accordo stipulato, alla fine del 2012 , tra la Unicoop Firenze e i suoi dipendenti che ha fruttato a quest'ultimi un premio medio di 1200 euro che sarà versato nei prossimi giorni. Ne parliamo con il responsabile relazioni esterne della Unicoop Firenze, Claudio Vanni. Nella seconda intervista, prendendo spunto dall'assemblea annuale di Confindustria, tenutasi il 29 maggio, per occuparci della più grande associazione di categoria delle imprese, Ne parliamo con il giornalista del Fatto Giorgio Meletti
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro: "Chiesa e pedofilia, il caso italiano" di Federico Tulli

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 17:32
Con l'autore ne parlano Domenico Fargnoli, Fulvio Iannaco e Andrea Masini. Modera Adriana Pannitteri.
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro "Marion vita da spia. I processi italiani di una ballerina ungherese tra fascismo e riconciliazione post-bellica" di Andrea Maori edito da Reality book

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 17:20
con l'autore ne parlano: Furio benigni (Anpi di Pietralunga), Marco Vinicio Guasticchi (presidente della Povincia di Perugia), Serena Innamorati (ricercatrice, Biblioteca Augusta di Perugia) Gianluca Sannipoli (giornalista), Giuseppe Severini (Consigliere di Stato). Modera Franco Bozzi, storico.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine