Politica
Metodo di lavoro per la definizione della Smart Specialization Strategy: il caso della Regione Lazio
Convegno: "Lequilibrio di genere nelle giunte e nei consigli di amministrazione"
Saluto della Vicepresidente del Senato Valeria Fedeli. Introduce: Rosa Oliva, presidente della Rete per la Parità. Ne parlano (in ordine alfabetico): Roberta Agostini (parlamentare), Antonella Anselmo (avvocata), Maria Paola Azzario (presidente Centro UNESCO di Torino, Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo, Vice Presidente Federazione Europea dei Club e Centri UNESCO), Anna Rita Calabrò (professore di Sociologia e Direttrice del Centro interdipartimentale Studi di genere Università degli Studi di Pavia), Maria Antonietta Confalonieri (professore di Organizzazione politica europea Università degli Studi di Pavia), Marilisa D'Amico (professore di Diritto costituzionale - Università degli Studi di Milano, Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa), Andrea Deffenu (professore di Diritto costituzionale - Università degli Studi di Cagliari), Anna Maria Isastia (presidente nazionale Soroptimist International dItalia), Stefania Leone (ricercatrice di Diritto costituzionale - Università degli Studi di Milano), Aniello Nappi (componente del Consiglio Superiore della Magistratura),
Linda Laura Sabbadini (dirigente Generale - Dipartimento per le Statistiche Sociali e Ambientali ISTAT). Modera: Agnese Canevari, Associazione Aspettare stanca. Conclusioni di Teresa Gualtieri, presidente del Comitato Scientifico della Rete per la Parità
Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera
Indagine conoscitiva sulle strategie per contrastare la dispersione scolastica: audizioni di Paolo Battimiello, dirigente scolastico, di Paola Cortellessa, docente vicaria dell'Istituto comprensivo Virgilio 4 di Scampia (NA), di Giuseppe Italiano, presidente del Consorzio istituti professionali associati toscani (CIPAT), e di Annamaria Roncoroni, presidente dell'Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione (AISTAP).
Commissione Parlamentare di Inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Audizione del Vice Direttore generale della Pubblica Sicurezza, Francesco Cirillo
Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza
Indagine conoscitiva sulla povertà minorile: Audizione di rappresentanti di Facebook Italia; Audizione di rappresentanti dell'Associazione SOS villaggi dei bambini Onlus
Direzione nazionale del Partito Democratico
Allordine del giorno lanalisi del voto alle elezioni europee e amministrative
Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera
Seguito dell'audizione del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Commissione Agricoltura della Camera
Audizione informale dei rappresentanti della Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica (FIRAB), nell'ambito dell'esame del nuovo testo delle proposte di legge recanti disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare.
L'amministrazione della giustizia in Italia, la carcerazione preventiva, la legislazione premiale, il caso Tortora, la magistratura, i radicali
Vassalli, Mellini, Della Valle, Giandomenico Pisapia, Pannella, Tortora 23-24 ott 10984 Strasburgo conv Pr
Announo/droga: Perduca (Radicali) stupefacente Scelta di contrapporre a Giovanardi un rapper
29/05/14
Dichiarazione di Marco Perduca, rappresentante all'Onu del Partito Radicale:
"Leggo che stasera alla trasmissione Announo condotta da Giulia Innocenzi su La7 si parlera' di droghe e che per contrastare la propaganda proibizionista del Senatore Giovanardi e' stato invitato un rapper. La7, Annonuno e Giulia Innocenzi sono solo gli ultimi esempi del sistematico silenziamento dei Radicali e delle loro proposte di Riforma liberale di fenomeni globali come, per l'appunto, quello della presenza delle sostanze stupefacente nel mondo. Un silenziamento che ha contribuito a far si' che Giovanardi sia in Parlamento e I Radicali a lottare altrove. Solo l'estate scorsa, nel silenzio piu' totale, I Radicali hanno proposto 12 referendum tra I quali uno che andava ad abrogare parti della Fini-Giovanardi. Negli ultimi 20 anni decine di militanti e dirigenti Radicali hanno disobbedito le leggi proibizioniste autodenunciandosi per affermare la necessita' di una regolamentazione della produzione, consumo e commercio di tutte le sostanze illegali oggi illecite. Tra l'altro e' ampiamente prevedibile che sara' Giovanardi a cantargliele al rapper, lo fa da 15 anni senza un contraddittorio con repertorio sperimentato. Non conosco Fedez ma e' probabile che quando Pannella fece la sua prima disobbedienza civile antiproibizionista nel 1968 I suoi genitori non so conoscessero ancora... Condizione e pubblico saranno anche giovani, ma le condotte e reazioni son vecchissime!© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Intervista a Don Virgilio Balducchi su carceri, sentenza Cedu, amnistia e dimissioni Matteo Renzi
Don Virgilio Balducchi è ispettore generale dei cappellani
Presentazione dello spettacolo teatrale "Se Fossi Fabrizio" della Compagnia dei Misci
Il Gruppo Consiliare Radicale Federalista Europeo al Comune di Milano e l'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano, portano lo spettacolo all'interno della Casa di Reclusione di Milano Opera per tutti i detenuti, il giorno 28 maggio 2014, data simbolo della scadenza dei termini previsti dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo a seguito della Sentenza Torreggiani , che ha condannato l'Italia per "tortura e trattamenti inumani e degradanti all'interno delle proprie carceri", a ideale conclusione delle due settimane in cui Radicali Milano ha presidiato l'ingresso colloqui di Opera e San Vittore, informando i cittadini e i parenti dei detenuti e distribuendo la modulistica della CEDU
Conferenza stampa di presentazione del Memorial Luca Coscioni
con Mina Welbye Filomena Gallo
Assemblea annuale di Confindustria
Alla presenza del Presidente Giorgio Squinzi.
"La scoperta dei 'disoccupati'. Alle origini dell'indagine statistica sulla disoccupazione nell'Italia liberale (1893-1915)" (Firenze University Press), intervista a Manfredi Alberti
In Italia il problema della disoccupazione involontaria, seppure noto alle classi lavoratrici e alle autorità pubbliche almeno sin dalletà del Risorgimento, diviene oggetto di specifica attenzione soltanto alla fine dellOttocento. È solo allora che, sullo scenario della depressione di fine secolo e in concomitanza con lo sviluppo del movimento operaio e contadino, prende avvio un dibattito politico ed economico sulla mancanza di lavoro e sui mezzi per contrastarla. Nascono in quegli anni le basi per la sperimentazione di una pionieristica misurazione statistica del fenomeno, la quale, tuttavia, vedrà la luce soltanto nel corso delletà giolittiana, in un contesto politico più aperto alle istanze del lavoro. Questa ricerca ricostruisce per la prima volta la messa a fuoco di un problema tipico del capitalismo, centrale anche nel dibattito contemporaneo.
Manfredi Alberti è dottore di ricerca in XX secolo: politica, economia, istituzioni presso lUniversità degli studi di Firenze. Attualmente è borsista presso lIstituto Nazionale di Statistica (Istat), impegnato in un progetto di valorizzazione delle fonti documentarie per la storia contemporanea. È associato alla SISSCo (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea), alla SISE (Società Italiana degli Storici dellEconomia) e alla SIDeS (Società Italiana di Demografia Storica).
È membro della redazione fiorentina della rivista Historia magistra. Collabora con il quotidiano il manifesto.
Collegamento con David Carretta da Bruxelles sulla conferenza stampa di ieri dei partiti euroscettici
realizzato durante il notiziario del mattino