Politica

Seminario dal titolo "La Sfida dell'Educazione: proposte per ri-creare un sistema educativo nel nostro Paese"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 17:00
Dopo l'indirizzo di saluto del Presidente di Magna Carta Sen. Gaetano Quagliariello e del Presidente dell'Istituto Gramsci Prof. Giuseppe Vacca, discutono del tema il Vicepresidente di Magna Carta Prof. Sergio Belardinelli e l'On. Luigi Berlinguer, autore del libro Ricreazione e membro del Parlamento Europeo.
Categorie: Notizie, Politica

Il Governatore Visco torna a chiedere la separazione tra fondazioni e banche, fonte di sprechi e corruttele: Radicali italiani prosegue con la campagna #Sbanchiamoli! Fuori i partiti dalle banche

Radicali Italiani - Ven, 05/30/2014 - 16:52

Dichiarazione di Alessandro Massari, membro di Direzione di Radicali Italiani:

Radicali italiani prosegue nella iniziativa politica che mira a separare la politica da banche e fondazioni. La bontà della proposta radicale riecheggia nelle parole di Visco, pronunciate nell’annuale relazione della banca d’Italia, e puntualmente ignorate da Governo e Parlamento.
Il governatore è tornato a denunciare le distorsioni del sistema creditizio, chiedendo nuovamente la separazione tra banche e fondazioni bancarie.

Egli ha denunciato il periodo più difficile della nostra economia dal dopoguerra a causa de“il difficile accesso di molte imprese al credito bancario” perché il paese rimane bancocentrico, arretrato, feudale: “In Italia, più che in altri paesi, le banche svolgono un ruolo centrale nel finanziamento dell’economia (…) Il credito costituisce quasi due terzi dei debiti finanziari delle imprese”.

A soffrirne maggiormente non sono i capitalisti assistiti, gli amici degli amici, ma gli imprenditori sani, i titolari delle PMI, le imprese che hanno in portafoglio clienti che non riescono a fornire, fallendo, perdendo posti di lavoro, perché: “Le restrizioni all’offerta di credito colpiscono in misura maggiore le imprese piccole e medie, generalmente più rischiose e ora particolarmente indebolite dalla recessione. In questo quadro, preoccupa la difficoltà nel reperire finanziamenti da parte di aziende dotate di favorevoli opportunità di crescita ma prive di accesso diretto al mercato dei capitali”.

Visco affronta apertamente il problema tornando a chiedere una soluzione strutturale, la separazione tra banche e fondazioni come misura necessaria per il rilancio dell’economia: “bisogna operare, come ho più volte indicato, per rafforzare la separazione tra fondazione e banca, non consentendo il passaggio dai vertici dell’una agli organi dell’altra ed estendendo il divieto di controllo ai casi in cui esso è esercitato di fatto, anche congiuntamente con altri azionisti”.

Le banche stanno fallendo a causa del legame perverso con le fondazioni che le controllano, “Dal 2009, 10 intermediari sono stati posti direttamente in liquidazione, 55 in amministrazione straordinaria”.

Visco ha poi affrontato il nodo della modalità di gestione delle banche, guidate da persone nominate dalle fondazioni: "la nostra azione diverrebbe ancora più incisiva con l'attribuzione alla Banca d'Italia del potere di rimuovere - quando necessario e sulla base di fondate evidenze - gli amministratori di una banca dal loro incarico".

Quasi un quinto delle verifiche effettuate sulle banche ha fatto emergere “gravi carenze nei profili di governance. In 45 di questi sono emerse irregolarità di possibile rilievo penale che sono state tempestivamente portate a conoscenza dell’autorità giudiziaria”.

#Sbanchiamoli! Il declino che ha generato il rapporto tra politica, imprenditori assistiti, fondazioni e banche è evidente ed “ufficiale” ed è compito della politica realizzare l’impresa, pena il ricorso alla solita supplenza della magistratura, che dovrebbe rappresentare l’eccezione, non la regola.

Come sempre, nessun “decisore pubblico” si occupa delle riforme strutturali necessarie al Paese, tranne i radicali.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Decreto Irpef. Intervista alla senatrice Maria Cecilia Guerra (Pd)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 15:37
La senatrice del Pd Maria Cecilia Guerra, relatrice del cosiddetto decreto Irpef, che contiene tra le altre cose il famoso bonus di 80 euro, parla dei nodi ancora aperti, in particolare dell'ipotesi di estensione del bonus alle famiglie numerose monoreddito e dei problemi sollevati dall'aumento dal 20 al 26% dell'aliquota fiscale sulle rendite finanziarie sui fondi pensione e la tassazione dei dividendi azionari.
Categorie: Notizie, Politica

#Sbanchiamoli! - Federico, Radicali: “Visco chiede di nuovo ai Partiti di separarsi dalle Banche, Renzi cosa risponde?”

Radicali Italiani - Ven, 05/30/2014 - 14:08
30/05/14

“Rafforzare la separazione tra fondazione e banca”, il Governatore Visco nel corso dell’assemblea annuale di Bankitalia ha ribadito che le banche che “svolgono un ruolo centrale nel finanziamento dell'economia” devono dunque liberarsi dall’abbraccio con le fondazioni bancarie guidate dai Partiti.

Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani:

"Il sistema Partiti-Enti locali-Fondazioni-Banche ha regalato al Paese gli scandali Carige e Monte Paschi. In Italia le Fondazioni bancarie, in mano ai Partiti, hanno indebolito le Banche e la loro capacità di prestare i soldi a imprese e famiglie – le Banche controllate almeno al 20% da Fondazioni sono meno capitalizzate perfino delle Popolari e molto meno in media delle altre -. Le Banche, inoltre, stanno riducendo la capacità delle Fondazioni di aiutare i loro territori di riferimento con erogazioni adeguate, meno 44% tra il 2007 e il 2012. Salviamo le Banche dalle Fondazioni e salviamo le Fondazioni dalle Banche. Noi Radicali proponiamo, con la campagna #Sbanchiamoli, che le Fondazioni bancarie escano dal capitale azionario degli Istituti di credito. Fuori i Partiti dalle banche!"

“Renzi che mai ha speso una parola per liberare le banche dagli uomini dei Partiti, in primis del suo, cosa risponde?”

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Cannabis/Manfredi: Grazie a sentenza Cassazione qualcuno si accorgerà che modifiche a legge droghe sono state scritte con i piedi. Evidenti profili di incostituzionalità

Radicali Italiani - Ven, 05/30/2014 - 13:47
30/05/14

Giulio Manfredi, membro di Direzione di Radicali Italiani:

Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 maggio è stato pubblicato il testo coordinato delle modifiche apportate dal Parlamento al Testo Unico sugli stupefacenti (DPR 309/90), a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che ha cassato la sedicente legge “Fini-Giovanardi.

Complice la frenesia dell’ultima settimana di campagna elettorale, pochissimi (es. ADUC) si sono accorti che le modifiche sono state scritte con i piedi; ancora una volta, dopo il colpo di mano di Giovanardi nel 2006, l’affrontare la materia con un decreto-legge ha arrecato solo danni che migliaia di cittadini pagheranno con gli interessi in futuro.

Mi riferisco in particolare al nuovo art. 73 del Testo Unico, un articolo fondamentale perché tratta delle sanzioni contro produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti. I parlamentari potevano cavarsela facilmente ripristinando il testo esistente prima della “Fini-Giovanardi”, che puniva con pene diverse a seconda che le sostanze stupefacenti fossero comprese nella Tabella I (droghe pesanti) o nella Tabella II (droghe leggere). Il Parlamento ha ripristinato le Tabelle - abolite dalla “Fini/Giovanardi”, che aveva fatto di ogni erba un fascio – ma non ha precisato chiaramente le pene per la produzione, traffico e detenzione illecita della cannabis e dei suoi derivati. Di più: il nuovo comma 5 dell’articolo 73, relativo ai reati di lieve entità, non fa differenza fra droghe pesanti e leggere, punendo tutti con la stessa pena (reclusione da sei mesi a quattro anni). Purtroppo della cosa se ne è accorto solo Giovanardi!

Così come è scritta, la nuova legge è passibile di nuovi ricorsi alla Corte Costituzionale. Per evitare il protrarsi dell’incertezza del diritto, è necessario che il Parlamento affronti seriamente la materia, con un dibattito serio e approfondito, magari dopo la convocazione di quella Conferenza nazionale sulle droghe che proprio la legge citata impone al governo di convocare ogni tre anni; l’ultima Conferenza nazionale fu fatta nel 2009, in piena era Fini/Giovanardi.

Anche sulle politiche sulle droghe è ora di cambiare verso.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Il fenomeno droga, l'antiproibizionismo, la depenalizzazione di hashish e maruijana, la criminalità organizzata, i punizionisti, i radicali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 12:31
Lettura articolo Pannella del 16 gen 1973 Pannella 6 ott 79 Spadaccia 10 ott 79 Senato Pannella, Muccioli 27 ago 1984 S. Patrignano sint
Categorie: Notizie, Politica

Cerimonia conclusiva di "Lezioni di Costituzione - Dalle aule parlamentari alle aule di scuola"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 12:04
All'iniziativa, organizzata dalla Camera dei deputati e dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e avviata nel 2007/2008 in occasione del 60° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione, interverrà il Ministro Stefania Giannini
Categorie: Notizie, Politica

Assemblea Ordinaria annuale dei Partecipanti della Banca d'Italia

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 10:35
con il Governatore Ignazio Visco.
Categorie: Notizie, Politica

Convegno sul tema: La Costituzione e la discriminazione matrimoniale delle persone gay, lesbiche e delle loro famiglie.

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 09:44
Introduce Marco Gattuso (Magistrato del Tribunale di Bologna). Intervengono: Federico Ferrari (Psicologo psicoterapeuta familiare, referente per la ricerca scientifica Famiglie Arcobaleno), Chiara Lalli (Filosofa e giornalista), Chiara Saraceno (Honorary Fellow al Collegio Carlo Alberto, Moncalieri/Torino), Giuditta Brunelli (Professore di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Ferrara), Barbara Pezzini (Professore di diritto costituzionale, Università di Bergamo), Pietro Rescigno (Professore emerito di diritto civile), Maria Acierno (Magistrata della Corte di cassazione), Anna Maria Lecis (Dottore di ricerca in diritto pubblico comparato, Università di Siena e di Aix-Marseille), Robert Wintumute (Professore di diritti umani, King's College di Londra), Massimo Dogliotti (Magistrato della Corte di cassazione; Professore di diritto di famiglia, Università di Genova), Gilda Ferrando (Professore di diritto privato, Università di Genova), Stefano Rodotà (Professore emerito di diritto civile).
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 08:59
Sintesi delle interviste a Debora Cianfanelli, a Massimo Villone, a Paolo Armaroli, a Marco Di Lello e a Mario Sberna sulla richiesta di dimissioni di Matteo Renzi da Presidente della Repubblica; sintesi dell'intervista a ad Alessio Scandurra dell'associazione Antigone al microfono di Roberto Spagnoli. Sintesi delle interviste ad Alessandro Gerardi, a Luca D'Alessandro e ad Alessandra Moretti su proposta di legge per il "divorzio breve" approvato ieri alla camera; collegamento con David Carretta da Bruxelles
Categorie: Notizie, Politica

Il "Caso Fenice": Intervista a Nicola Abbiuso, Presidente del Comitato Diritto alla Salute di Lavello

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Ven, 05/30/2014 - 00:00
Domenica 1 giugno, davanti ai cancelli dell’inceneritore FENICE-EDF, a partire dalle ore 17.00 si terrà una manifestazione organizzata dal Gruppo di Coordinamento Vulture-Malfese Alto-Bradano.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine