Politica
Intervista ad Alessandro Massari su debito pubblico, ricchezza privata e diritto alla conoscenza
Un'analisi di Alessandro Massari sulla newsletter del Prt: "Sostenibilità del debito pubblico, ricchezza privata e diritto alla conoscenza". L'esatta valutazione della ricchezza del nostro Paese avrebbe dovuto tener conto della elevata diffusione della casa di proprietà: un elemento cruciale su cui i cittadini avrebbero dovuto poter esercitare il proprio diritto alla conoscenza. E che avrebbe permesso all'Italia di ottenere una miglior valutazione di affidabilità in una fase cruciale per il nostro Paese, conclusasi con la caduta del governo Berlusconi, nel 2011.
Il Maratoneta - Trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Riproposizione di tre interventi del Terzo Incontro del Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica: Richard Stallman, presidente della Free Software Foundation, Askold Ivantchik (Accademia della Scienze russe), Alan Handyside (embriologo). In studio Valentina Stella.
Lo Stato Immobile. Coma, minima coscienza e vegetativi: così le Regioni abbandonano le famiglie
In Italia si stima, secondo uno studio del Gracer, che le persone in stato vegetativo siano tra le 2800 e le 3300. Molte di più sono quelle che sopravvivono con disabilità più o meno gravi a un danno cerebrale. Un numero destinato a crescere con i progressi della medicina e della rianimazione. E intanto a farsene carico sono troppo spesso le famiglie.
Fecondazione, Filomena Gallo: facciamo chiarezza sul caso Pertini
17/04/14
Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni
Il caso Pertini sta suscitando molti commenti e prese di posizione, spesso però non supportati da una conoscenza dettagliata del diritto vigente. La legge 40, all’art. 9 ss ‘Divieto del disconoscimento della paternità e dell'anonimato della madre’, prevede che i figli nati da eterologa non possano essere disconosciuti e non hanno alcun rapporto parentale con i donatori dei gameti. E’ bene precisare, ancora una volta, che il caso del Pertini non ha nulla a che vedere con una fecondazione di tipo eterologo: il caso di specie riguarda una coppia che è acceduta con i propri gameti alla fecondazione assistita per avere un figlio. Quanto scaturito dallo scambio di embrioni esce dalle previsioni della legge 40. Alla luce di tutto ciò, alla nascita dei gemelli, sarà esperito quanto previsto dal nuovo articolo 240 del codice civile, il quale richiama il primo comma dell'art. 239 cc. L’ipotesi che ricorre è quella di "sostituzione di neonato". Secondo l'art. 248 questa azione può essere esercitata da qualsiasi interessato e, quindi, anche dai genitori biologici. Tutto ciò non sarebbe accaduto se il Centro di fecondazione assistita avesse rispettato tutte le procedure scientifiche e organizzative , come previsto dall’articolo 10 della legge 40; e se la Regione avesse fatto i controlli previsti. Resta il dolore irreparabile, che non sarà mai cancellato, delle due famiglie che potranno comunque accertare le responsabilità di chi ha sbagliato in sede giuridica. Volevano solo un figlio, ma la gioia di un parto e di una gravidanza è stata sostituita da una angoscia profondissima, che merita rispetto e silenzio.© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
Almeno sotto il fascismo in tredici non giurarono. Oggi in pieno regime "antifascista" solo i Radicali...
17/04/14
ALMENO SOTTO IL FASCISMO IN TREDICI NON GIURARONO. OGGI IN PIENO REGIME "ANTIFASCISTA" SOLO I RADICALI...
Editoriale di Valter Vecellio "Tredici. Almeno negli anni bui della dittatura fascista ci furono tredici cattedratici che rifiutandosi di prestare fedelta' al regime riscattarono l'onore che il paese e gli italiani avevano perso. Un NO che costo' parecchio, a chi ebbe la forza e il coraggio di pronunciarlo. Oggi si vorrebbe poter individuare tredici personalita' che con lo stesso coraggio dei tredici di allora, denunciano il "democratico" regime "antifascista". Non ci sono". E' quanto scrive su "Notizie Radicali" Valter Vecellio, della direzione di Radicali Italiani. "E dire" si legge ancora, "che gli ultimi avvenimenti (promesse non mantenute o dimenticate di Renzi, nomine di importanti enti di stato o parastato, composizione delle liste elettorali per il Parlamento Europeo...) altro non fanno che confermare l'analisi radicale e la gravita' di una situazione che giorno dopo giorno, ora dopo ora, si decompone e va in drammatica putrefazione. Ma e' ben vero che una classe intellettuale, qche si erge a guida morale del paese, preferisce essere nei fatti complice del regime invece che denunciarne fatti d misfatti. Purtroppo non e' piu' il tempo dei Pasolini e degli Sciascia, oggi e' il tempo dei Camilleri, delle Spinelli e, anche, lo si dicd a malincuore, dei Saviano. E'pertanto illusorio credere e sperare di poter agire e incidere politicamente come se ci si trovasse in una situazione di "normale" democrazia, dove si rispettano le regole, si e' titolari di doveri e di diritti. E' piuttosto una situazione dove maggioranza e opposizione hanno lo stesso volto e sono uniti per annichilire i nonviolenti e i credenti nel diritto. Ai radicali spetta il ruolo che fu di quei tredici. E' questo il loro compito e della loro eredita' devono cercare di essere degni. L'obiettivo da perseguire e conquistare e' il diritto alla conoscenza, a informare ed essere informati. Il resto, piaccia o no, e' fuffa".=© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
Categorie: Politica
L'ordine pubblico, i governi d'Unità Nazionale, gli scontri tra polizia ed autonomi della primavera 77, la nonviolenza radicale
Ingrao, Cossiga, Pannella, Natta 21 apr 1977 Camera
Pannella 11 mar 77 Bologna
'Io cambio' presenta alla stampa e agli elettori i candidati per le prossime elezioni europee
Saranno presenti il segretario nazionale Agostino D'Antuoni, il presidente del Movimento associativo per gli
eletti all'estero Ricardo Merlo e Davide Vannoni, inventore del metodo Stamina, che ha accettato la candidatura e che si presentera' in tutte le circoscrizioni.
Udienza appello processo Parmalat, ramo Parmatour,
Prosecuzione della Relazione del Consigliere Relatore
Commissione Agricoltura della Camera
Audizione informale dei rappresentanti di Confcommercio-Imprese per l'Italia, Confesercenti e Federdistribuzione, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità.
Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera
Audizione informale del prefetto Gabrielli sull'evoluzione della vicenda relativa alla rimozione della Costa Concordia.