Politica

Rifiuti, per il nuovo sito spunta Aprilia

Radicali Italiani - Mar, 04/08/2014 - 19:42
08/04/14

Il caso
Emergenza rifiuti, ora spunta anche, come soluzione parziale, l’impianto della Rida Ambiente, che fa capo proprio al grande accusatore di Cerroni, Fabio Altissimi. Questo Tmb (trattamento meccanico biologico), già funzionante, è ad Aprilia, in provincia di Latina. Certo, non è sufficiente a trattare le 2.000 tonnellate di rifiuti che attualmente passano nei due Tmb di Malagrotta, colpiti da una interdittiva antimafia della procura proprio per l’inchiesta sul gruppo Cerroni. Ma potrebbe essere un piccolo tassello della soluzione più complessiva su cui si comincerà a lavorare domani, nel vertice convocato dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, con Prefettura, Comune, Provincia e Regione.

Potenziamento
Non solo: a Roma gli impianti di trattamento meccanico biologico non lavorano tutti i giorni. Anzi, sono operativi solo 280 giorni all’anno. Vale per i due di Malagrotta, ma anche per quelli dell’Ama di Rocca Cencia e Salaria. Ed è in questo vicolo stretto che potrebbe passare un altro tassello delle soluzioni sul tappeto per riorganizzare il ciclo dei rifiuti senza i Tmb di Cerroni. In sintesi: secondo la procura gli impianti di Malagrotta devono fermarsi. Ma all’Ama dicono che le 2.000 tonnellate trattate attualmente nei Tmb di Cerroni (e nel tritovagliatore) con la chiusura di Malagrotta resterebbero per strada. Ma se gli impianti dell’Ama lavorassero più intensamente, il problema si ridurrebbe? È un’ipotesi di lavoro, complicata, ma non scartata a priori. Certo, servirebbe un’autorizzazione della Regione. E anche se lavorassero 500 tonnellate giornaliere di rifiuti in più resterebbe una quantità, circa 1.500, da portare da altre parti. Ed ecco che si guarda agli impianti del Lazio (Viterbo e Frosinone). E al Tmb di Aprilia, del gruppo Rida.

Riccardo Magi, radicale e consigliere comunale di maggioranza, aveva già sollevato il problema degli impianti di trattamento di Roma che lavorano a singhiozzo in un’interrogazione. Racconta: «Nella risposta l’assessore all’Ambiente, Estella Marino, ha confermato che gli impianti Tmb non lavorano tutti i giorni, un fatto che aggrava una situazione di per sé già molto precaria. Un qualsiasi evento - come le festività natalizie, o l’interdittiva antimafia di cui sopra - può far sprofondare Roma nell’emergenza».

Il paradosso
Ma il sistema messo in campo da Regione e Comune fa acqua da tutte le parti. C’è l’emergenza dei Tmb, che condanna Roma al ricatto di Cerroni e di Malagrotta, ma c’è anche il paradosso della carenza di impianti per la differenziata. Che fine fa la parte di rifiuti umida isolata dai cittadini più diligenti? Nelle regioni virtuose finiscono in impianti ad hoc. A Roma no. L’impianto di compostaggio di Maccarese è troppo piccolo. E il nuovo proposto da Ama è stato bocciato, come annunciato dal Comitato Rifiuti Zero Fiumicino, «dalla Conferenza dei Servizi della Provincia». Dunque il 75 per cento dell’umido finisce anch’esso al nord, in Veneto. E paghiamo caro questo servizio: 9 milioni di euro all’anno. Con un paradosso: più aumenta una pratica virtuosa come la differenziata, più aumenta il conto. Restano le preoccupazioni dei cittadini di Valle Galeria, per il futuro di Malagrotta: ieri sul blog Romareport.it sono state pubblicate le foto di un gregge di pecore che pascola dove non si dovrebbe, «in alcune aree poste sotto sequestro per lo sversamento di petrolio dalla vicina raffineria, nonostante sia ben visibile il nastro giallo che delimita la zona vietata».

© 2014 Il Messaggero - Cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Rassegna di Geopolitica. Le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Africa Subsahariana

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 19:24
"Scommettere sull'Africa emergente" - Rapporto dell'Ispi per il Ministero degli Esteri, dicembre 2013 - Per approfondire il tema su Radioradicale.it: "Business Forum Italia-Africa", Farnesina 20 marzo2014 e "Italia-Africa: Agricoltura, Italia modello per i Paesi africani", Farnesina 20 febbraio 2014
Categorie: Notizie, Politica

Petrolio: Radicali lucani a Guidi, 'no' ad altre concessioni non e' pregiudizio

Radicali Italiani - Mar, 04/08/2014 - 19:01
08/04/14

Potenza, 7 apr. (Adnkronos) - "Ribadiamo la nostra assoluta contrarieta' a qualsiasi ulteriore concessione petrolifera. Un no che nasce non dal pregiudizio ma da attente valutazioni piu' volte esposte". Lo ha dichiarato il segretario dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti (direzione Radicali Italiani e consigliere Associazione Coscioni), rivolgendosi con una lettera aperta al ministro Federica Guidi in merito alla necessita' di ampliare l'utilizzo delle riserve italiane del greggio. La Basilicata e' la regione che offre il maggior apporto al fabbisogno energetico nazionale con le estrazioni in Val d'Agri. "Carissima Ministra - sostiene Bolognetti - ad oggi il 65% del territorio lucano e' vincolato da titoli minerari vigenti e istanze per la concessione di nuovi titoli. In Basilicata, per usare un'infelice espressione dell'ex ministro Romani, si son fatti "buchi per terra" in prossimita' di invasi, sorgenti, fiumi, in aree a rischio frana e a rischio sismico, a ridosso di centri abitati e in aree a vocazione agricola. Il costo reale in termini di inquinamento - ha sottolineato - considerando anche le coperture di cui godono le multinazionali dell'oro nero, lo valuteremo per intero solo quando avranno estratto fino all'ultima goccia di greggio". Quindi una provocazione di Bolognetti: "Non basta? Ne volete ancora? Gli abitanti delle valli lucane rappresentano un intralcio al disegno di trasformare i 10mila kmq della Lucania infelix in hub petrolifero? Beh, allora deportateci!".

line-height:115%;font-family:"Verdana","sans-serif"">

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Incontro dal titolo:"Tra innovazione e tensioni sociali"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 18:22
Modera i lavori Marta Dassù (direttrice di Aspenia). Intervengono: Fulvio Conti (amministratore deleagto ENI), Paolo Magri (vicepresidente ISPI), Riccardo Neiva Tavares (amnbasciatore del Brasile a Roma), Giorgio Trebeschi (senior economist della Banca d'Italia), Giulio Tremonti (presidente Aspen Institute Italia). Conclude Antonio tajani (vicepresidente Commissione Europea)
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del primo libro del presidente di Eni Giuseppe Recchi "Nuove Energie"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 18:15
Con l'autore, intervengono Dario Nardella, Marco Carrai (CMC Labs),Eric Enight (Knight Vinke Asset Management), Paolo Fresco (già presidente Fiat), Lorenzo Simonelli (presidente e ad Ge Oil & Gas) .Modera , Gabriele Cane', direttore "La Nazione"
Categorie: Notizie, Politica

Intervista alla madre del nocchiere Alessandro Nasta

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 17:36
Intervista alla madre del nocchiere Alessandro Nasta deceduto sulla nave scuola Amerigo Vespucci
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del “Quaderno del Circolo Rosselli” dedicato alle carceri dal tema: "E’ una bella prigione, il mondo" (a cura di Giada Ceri, Pacini editore)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 17:30
Intervengono Antonietta Fiorillo, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze; Enrico Ognibene, Presidente del Tribunale di Firenze; Franco Corleone, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Toscana; Carmelo Cantone, Provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria per la Toscana; Giada Ceri, Curatrice del “Quaderno”. Presiede Valdo Spini, Direttore dei “Quaderni”
Categorie: Notizie, Politica

Tavola rotonda nell'ambito della 43° Giornata mondiale dei Rom

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 16:57
Partecipano: Rita Cutini (Ass. Pol. Sociali del Comune di Roma), Marco De Giorgi (Direttore Generale dell'Unar), Valerio Tursi (presidente Arci solidarietà onlus), Natascia Palmieri (Campagna "Romaidentity - Il mio nome Rom"), Salvo Di Maggio (Ermes Cooperativa Sociale Onlus), Mirko Grga (insediamento Rom di via Salviati), Ion Bambalau (rappresentante comunità Rom Via Candoni), Graziano Halilovic (Ass. Romà onlus). Modera Giovanni Augello (giornalista, Redattore Sociale)
Categorie: Notizie, Politica

Convegno sul tema "Riflessione sul Centro Destra"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 16:32
Con Fabrizio Cicchitto, Gaetano Quagliariello, Paolo Romani e Renato Schifani.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Carlo Milani su campsgns Radicali Italiani "Sbanchiamoli"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 16:19
Carlo Milani - economiusta del CER - parla della campagna lanciata dai Radicali Italiani "Sbanchiamoli, fuori fuori i partiti dalle banche. Credito a chi merita" e spiega quali sono i motivi per i quali le Fondaszioni bancarie dovrebbero uscire dalle banche.
Categorie: Notizie, Politica

Prima edizione del Premio Mafai

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 15:52
Giornata in ricordo della personalità e dell’attività della donna e giornalista MIRIAM MAFAI. Il tema portante dell’iniziativa riguarderà il rapporto tra donne, media e potere. Partecipano: Luciano Scalia – Associazione Miriam Mafai; Sara Scalia –  Associazione Miriam Mafai; Paolo Butturini –  Associazione Stampa Romana; Beatrice Curci -  Associazione Stampa Romana; Valeria Manieri  – Associazione Pari o Dispare; Paola Spadari –Ordine dei Giornalisti del Lazio; Franco Siddi – Federazione Nazionale Stampa Italiana; Giovanni Rossi – Federazione Nazionale Stampa Italiana; Francesca Romana Landi – ActionAid. Prevista anche la partecipazione di Emma Bonino.
Categorie: Notizie, Politica

Convegno Nazionale “Un altro carcere è possibile. Misure alternative e lavoro sono sicurezza”

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 15:31
Apre i lavori il Segretario Generale SAPPE dott. Donato Capece. Relatori: Maurizio Gasparri (Vice Presidente del Senato della Repubblica), Luigi Pagano (Vice Capo Vicario del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria), Linda Arata (Magistrato di Sorveglianza presso l’Ufficio di Padova), Salvatore Piroscia (Direttore Generale dell’Ente di formazione no profit CONFSALform), Gianni Trevisan (presidente della Cooperativa Sociale “Il Cerchio” di Venezia), Nicola Boscoletto (presidente di Officina Giotto, Consorzio di Cooperative Sociali), Rita Bernardini (segretario di Radicali Italiani)
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Trasporti della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 15:13
Indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale: seguito esame del documento conclusivo
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Finanze del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 14:40
Indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco: Audizione di rappresentanti della SOSE
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Lavori Pubblici del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 14:08
Seguito delle comunicazioni del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, sulle linee programmatiche del suo Dicastero
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro di Massimiliano Iervolino "Default Lazio" (Infinito Edizioni)

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 14:00
Conduce Giuseppe De Leo. Con l'autore ne parla Valter Vecellio.
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Lavoro della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 04/08/2014 - 13:30
nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del DL 34/2014 recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”, svolgerà le seguenti audizioni informali: ore 13.30 Confprofessioni; ore 13.50 R.E TE Imprese Italia; ore 14.15 CGIL, CISL, UIL, UGL; ore 15 Confindustria.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine