Politica

Convegno del Csm dal titolo "Bilancio di un quadriennio", dedicato all'esame dell'attività svolta dal Consiglio uscente

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/22/2014 - 10:23
Dopo l'introduzione del vicepresidente Michele Vietti, intervengono: Annibale Marini (Presidente della Prima Commissione), Riccardo Fuzio (Presidente della Seconda e della Decima Commissione), Tommaso Virga (Presidente della Terza Commissione), Francesco Vigorito (Presidente della Quarta Commissione), Roberto Rossi (Presidente della Quinta Commissione), Bartolomeo Romano (Presidente della Sesta Commissione), Giuseppina Casella (Presidente della Settima Commissione), Paolo Auriemma (Presidente della Ottava Commissione)
Categorie: Notizie, Politica

Caffè mondo

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/22/2014 - 09:30
La puntata di "Caffè Mondo", la trasmissione radiofonica nata dalla collaborazione tra oltreradio.it e la stampa.it Ogni giorno in diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9.30, ascoltabile, oltre che da oltreradio.it, dal sito lastampa.it Aggiornamenti in tempo reale sull’attualità internazionale, una rassegna dei più importanti media nel mondo, ospiti, testimonianze e storie dal mondo. A cura di Francesca Sforza e Micol Sarfatti. In studio Francesco De Leo. Ospite di oggi a Caffè Mondo l'inviata speciale di RAI News 24 Lucia Goracci in diretta da Gaza. Nella seconda parte della trasmissione l’architetto italiano Mario Cucinella racconta il progetto per la costruzione di una biblioteca in Ghana
Categorie: Notizie, Politica

Seminario "La riforma della legge sulla cooperazione internazionale allo sviluppo a confronto con la cooperazione europea e le priorità 2104-2020"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/22/2014 - 09:23
Partecipano: Roberto Ridolfi (responsabile della Direzione Crescita sostenibile e Sviluppo della Direzione generale Europe Aid alla Commissione europea), Lia Quartapelle Procopio (relatrice del Disegno di legge di riforma della cooperazione alla Camera), Nino Sergi (rappresentante delle reti di Ong Aoi-Cini-Link 2007), Giampaolo Cantini (Direttore general Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Affari esteri). Modera: Alberto Negri, giornalista de Il Sole 24 Ore
Categorie: Notizie, Politica

Commissione Affari esteri e comunitari della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/22/2014 - 09:10
Comitato permanente sui diritti umani. Audizione del presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani, ministro plenipotenziario Gian Ludovico de Martino, sulla revisione periodica universale (UPR) dell'Italia presso il Consiglio delle Nazioni Unite di Ginevra.
Categorie: Notizie, Politica

Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/22/2014 - 09:00
Indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza: audizione del sindaco di Gradisca d'Isonzo, Linda Tomasinsig.
Categorie: Notizie, Politica

Notiziario del mattino

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/22/2014 - 08:54
Sintesi dell'intervento di Marco Pannella su legge elettorale e su Beppe Grillo; sintesi delle interviste di Claudio Landi a Corradino Mineo ed Enrico Buemi sulla riforma del Senato; sintesi dell'intervista di Giovanna Reanda a Nicola Molteni sul futuro di Lega Nord; collegamento con David Carretta da Bruxelles sul Consiglio dei ministri degli Esteri dell'UE di oggi; sintesi dell'intervista di Lanfranco Palazzolo ad Alessandro Salusti su Mogherini e Bonino; sintesi dell'intervista di Massimo Bordin a Fiamma Nirenstein su Israele e Gaza; collegamento con Filomena Gallo sulla fecondazione eterologa; sintesi dell'intervista di Cristiana Pugliese a Marco Marchese su Papa Francesco e tolleranza zero per i casi di pedofilia nel clero.
Categorie: Notizie, Politica

Derrick

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/22/2014 - 07:31
a cura di Michele Governatori
Categorie: Notizie, Politica

Consiglio dei ministri degli Esteri dell'UE di oggi: collegamento con David Carretta da Bruxelles

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/22/2014 - 00:00
collegamento realizzato nello spazio del notiziario del mattino
Categorie: Notizie, Politica

Collegamento con Filomena Gallo sulla fecondazione eterologa

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 07/22/2014 - 00:00
collegamento realizzato nello spazio del notiziario del mattino
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito dal titolo " Rifugiati il cuore duro dell' Europa "

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/21/2014 - 21:30
Nell'ambito della Festa Democratica dell'Unità. Intervengono : Luigi Manconi, Cecile Kyenge, Sandro Gozi. Modera : Khalid Chaouki
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito dal titolo " Rifugiati il cuore duro dell' Europa " .

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/21/2014 - 21:30
Intervengono : Luigi Manconi, Cecile Kyenge, Sandro Gozi. Modera : Khalid Chaouki
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito dal titolo " Rifugiati il cuore duro dell' Europa " .

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/21/2014 - 21:30
Intervengono : Luigi Manconi, Cecile Kyenge, Sandro Gozi. Modera : Khalid Chaouki
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito dal titolo " Rifugiati il cuore duro dell' Europa " .

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/21/2014 - 21:30
Intervengono : Luigi Manconi, Cecile Kyenge, Sandro Gozi. Modera : Khalid Chaouki
Categorie: Notizie, Politica

Dibattito dal titolo " Rifugiati il cuore duro dell' Europa " .

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/21/2014 - 21:30
Intervengono : Luigi Manconi, Cecile Kyenge, Sandro Gozi. Modera : Khalid Chaouki
Categorie: Notizie, Politica

Lavorare Info: l'esercito delle partite Iva

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Lun, 07/21/2014 - 17:44
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale).In collegamento Andrea Bernaudo, ex Consigliere regionale del Lazio, Forza Italia, Responsabile Nazionale del "Soccorso Azzurro" per le partite Iva. La situazione dei lavoratori autonomi, le storture del sistema, legalità nella contrattualistica del lavoro, la tassazione, la situazione politica nel nostro Paese, giustizia e lavoro. ioascolto@radioradicale.it
Categorie: Notizie, Politica

Satyagraha/Carceri: Una email intitolata “Vicinanza”

Radicali Italiani - Lun, 07/21/2014 - 17:42
21/07/14

Dichiarazione di Rita Bernardini, segretaria di Radicali Italiani:

Stamattina ho ricevuto l’email che segue dal Dott. Francesco Di Maio, ex Capo della narcotici della Questura di Roma che ho conosciuto, insieme a Marco Pannella, in occasione dei fermi da lui effettuati nel corso delle disobbedienze civili per la legalizzazione dell’hashish del 1997.

Antiproibizionista dichiarato, dopo poco tempo si dimise da quell’importante incarico perché riteneva stolta la politica che lo costringeva a fermare un numero infinito di giovani consumatori o piccoli spacciatori anziché poter dedicare la sua professionalità ad arrestare i grandi narcotrafficanti.

Quando gli ho chiesto se potevo rendere nota la sua email, mi ha risposto “Non ho problemi Rita. Si tratta di un credo di un cittadino molto addolorato.

Dott. Francesco Di Maio:

Ti ho sentita l’altra sera a Radio Radicale sul tema carceri e sto seguendo la vostra drammatica scelta di continuare lo sciopero della fame per richiamare l’attenzione della comunità e della politica su questa vergogna nazionale.
Ammiro, ma con grande preoccupazione, il vostro coraggio.

Una preoccupazione duplice: prima perché è in ballo la vostra incolumità e questo mi rende inquieto. La seconda, se vogliamo per certi aspetti anche più grave, è che un Paese già più volte condannato per una vicenda indegna di una nazione che si ostina a proclamarsi civile, per il comportamento adottato verso detenuti costretti a regimi afflittivi giustamente considerati equiparabili ad una tortura, ha bisogno di vittime civili per decidere su un tema così scottante e che coinvolge tutta la collettività.

Capisco, ci sono cose forse più importanti come le nomine europee o quelle delle grandi aziende di Stato, a chi può importare una qualche decina di migliaia di carcerati?

Ma questo, in tutto il suo dramma, è indice di un qualcosa di gravissimo, che nessun proclama né slogan, che sia di destra o di sinistra, può cancellare: s’è rotto, da tempo, il patto sociale. La nazione è una pura espressione geografica ed io, più che mai, mi sento un nostalgico del regno borbonico. Almeno in galera andavi a Santo Stefano e respiravi un po’ d’aria di mare.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Lettera appello a presidente, consiglieri e assessori della Regione Abruzzodai referenti Amnistia Giustizia Libertà - Abruzzo, Vincenzo di Nanna e Ariberto Grifoni

Radicali Italiani - Lun, 07/21/2014 - 16:14
21/07/14

Egregi Presidenti, Egregi Consiglieri e Assessori,

  sentiamo il dovere di sollecitare la vostra attenzione sulla perdurante inadempienza delle nostre Istituzioni nei confronti dei cittadini detenuti, argomento non nuovo per la Regione Abruzzo che approvò all’unanimità, all’ultima seduta del precedente Consiglio la risoluzione che riportiamo di seguito.    Come Radicali siamo certi che provvedimenti combinati di amnistia ed indulto siano allo stato attuale di urgente necessità, proprio perché propedeutici ad una riforma strutturale della giustizia atta a riportare il nostro Paese nell’alveo della propria legalità costituzionale e del diritto internazionale.   Necessità e urgenza rilevate con chiarezza anche dal nostro Presidente, Giorgio Napolitano, nel messaggio alle Camere dello scorso 8 ottobre, e pochi giorni fa anche dalle Nazioni Unite.    Particolarmente intollerabile è poi il fatto che nelle carceri italiane sia negato il diritto alla salute.   Oltre il 60% dei detenuti soffre, infatti, di patologie cui le strutture penitenziarie non sono in grado di garantire prevenzione né tantomeno cura. Patologie che, oltretutto, sono non di rado generate dalla stessa carcerazione, o con essa incompatibili.   Paradigmatico in questo senso è il caso di Bernardo Provenzano, incapace di intendere e di volere, incapace di attività autonoma e sottoposto a nutrizione parenterale, ma comunque costretto alla tortura del carcere duro come prescritto dal 41-bis (nonostante la richiesta di revoca delle procure di Palermo, Caltanissetta e Firenze).   Queste motivazioni hanno indotto Marco Pannella, Rita Bernardini e molti di noi a intraprendere un nuovo Satyagraha, nella forma dello sciopero della fame, con la richiesta di un intervento urgente del nostro Governo e del nostro Parlamento per porre immediatamente fine a questo intollerabile stato di cose.   Vi chiediamo di aderire a questa lotta, nelle forme e con le modalità che riterrete opportune, e, nel vostro ruolo, di portarne parola e azione nonviolenta nelle Istituzioni.   Vi chiediamo, altresì, di considerare l’utilità per ciascuno di voi d’iscrivervi al Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito per dare concreto sostegno alle numerose attività dispiegate da ciascuna associazione di quest’universo politico, in ogni angolo del mondo.     I referenti abruzzesi di Amnistia Giustizia Libertà     Ariberto Grifoni e Vincenzo di Nanna     Risoluzione urgente (sostegno al Satyagraha di Marco Pannella per l’amnistia) Premesso che nei giorni scorsi la cittadinanza abruzzese, come l’intera comunità nazionale, ha seguito con preoccupazione le notizie relative alla salute di Marco Pannella impegnato con i metodi della lotta nonviolenta  in un Satyagraha per ottenere, attraverso l’amnistia, il rientro nella legalità dello Stato italiano entro il 28 maggio, data in cui scadrà il termine fissato dalla Corte Europea dei Diritti dell’uomo relativamente alla “sentenza Torreggiani”; l’amnistia e l’indulto, così come individuati dal Presidente della Repubblica nel suo messaggio alle Camere dell’8 ottobre 2013, costituiscono una misura indispensabile che, “senza perdere nemmeno un giorno”, consentirebbe al nostro Paese di rientrare nella legalità costituzionale sia italiana che europea; non si può tacere di fronte alla mancata adesione e risposta da parte dell’Italia alla “sentenza pilota” adottata dalla Corte di Strasburgo l’8 gennaio 2013, relativa alla sistemica violazione dell’articolo 3 della Convenzione Europea sui Diritti Umani;  il Satyagraha “abbiamo contato gli anni, ora contiamo i giorni” è iniziato il 28 febbraio per scandire quotidianamente il tempo concesso dalla Corte EDU allo Stato italiano affinché si ponga fine ai trattamenti inumani e degradanti che ormai da anni contraddistinguono l’esecuzione della pena e la custodia cautelare nei 205 penitenziari italiani ;  “l’obiettivo del Satyagraha è lineare e semplice: chiediamo che le nostre istituzioni mettano in atto tutti quei provvedimenti legislativi volti ad eseguire quanto richiesto dalla Corte di Strasburgo con la sentenza Torreggiani e cioè a rimuovere le cause strutturali e sistemiche del sovraffollamento carcerario che generano i trattamenti disumani e degradanti nelle nostre carceri (violazione dell’art. 3 della Convenzione – TORTURA)”, Nel suo messaggio al Parlamento dell’8 ottobre 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto richiamare la sentenza della Corte Costituzionale (n. 210 del 2013) con la quale essa ha stabilito che, in caso di pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo che accertano la violazione da parte di uno Stato delle norme della Convenzione, "è fatto obbligo per i poteri dello Stato, ciascuno nel rigoroso rispetto delle proprie attribuzioni, di adoperarsi affinché gli effetti normativi lesivi della Convenzione cessino"; lo stesso Presidente della Repubblica è tornato a sollecitare Parlamento e Governo: "E' ora - a distanza di oltre sei mesi dal messaggio da me rivolto al Parlamento a questo proposito - di fare il punto sulle misure adottate e da adottare, anche in ossequio alla nota sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo"; il Consiglio Regionale dell’Abruzzo esprime il proprio sostegno al Satygraha di Marco Pannella per lo Stato di diritto, il rispetto della dignità delle persone detenute, e auspica, assieme al Presidente della Repubblica, che il Parlamento si decida, prima che sia troppo tardi, a rispettare la prescrizione dell’Europa;   invita il Governo nella persona del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, il Parlamento nelle persone del Presidente del Senato Pietro Grasso e della Presidente della Camera Laura Boldrini a adottare entro la scadenza fissata dalla Corte Europea dei Diritti dell’uomo un provvedimento di amnistia ispirato al rispetto dei Diritti Umani fondamentali, sanciti nella Costituzione italiana, nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, nella Dichiarazione universale dei Diritti Umani, il cui ambito di applicazione sarà definito dal Parlamento tenendo conto della gravità dei reati.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Pagine