Politica

Dibattito in occasione del 40° anniversario del referendum sul divorzio

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 18:07
Interverranno Pier Giorgio Algostino (per molti anni presidente della Sezione Famiglia del Tribunale di Torino), Magda Morra (avvocato civilista), Pier Franco Quaglieni (direttore del Centro "Pannunzio"), Bruno Segre (avvocato,direttore de "L'incontro", leader storico delle battaglie divorziste), Don Piero Gallo, Bruno Mellano (Partito Radicale). Modererà Alessandro Rosa. Si parlerà inoltre del "divorzio breve" proposto nella scorsa legislatura alla Camera dei Deputati.
Categorie: Notizie, Politica

Tavola rotonda in occasione del 90° compleanno di Giovanni Sartori

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 17:59
organizzata dalla Fondazione Internazionale Nova Spes. Modera Gianfranco Pasquino. Intervengono: Giuliano Amato, Franco Bassanini, Massimo D'Alema.
Categorie: Notizie, Politica

Intervista a Savino Pezzotta sulla riforma del lavoro

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 17:24
Savino Pezzotta - ex segretario generale della Cisl ed ex deputato - parla della riforma del lavoro in discussione alla Camera auguirandosi che sia l'ultima riforma del settore, dopo l'eccesso di riforme di questi anni , in modo da dare alle imprese un quadro legislativo certo nel quale muoversi.
Categorie: Notizie, Politica

Caso Matacena/Manfredi: Giovanni Di Stefano, dalla Calabria alla Serbia, sempre nel posto giusto al momento giusto

Radicali Italiani - Mar, 05/13/2014 - 17:02
13/05/14

Giulio Manfredi, Direzione Radicali Italiani, autore nel 2003 del libro “Telekom Serbia – Presidente Ciampi, nulla da dichiarare?”:

Vari giornali hanno riportato la notizia del summit di San Luca (RC) del 1991 a cui parteciparono fra gli altri vari esponenti della ‘ndrangheta, Giovanni di Stefano anche Amedeo Matacena. Di quel summit avevano già scritto nel 2002 nel loro libro “Falcone Borsellino Mistero di Stato” i giornalisti di Palermo Enrico Bellavia e Salvo Palazzolo. Per avere semplicemente riportato uno stralcio di quel libro nel mio sull’affaire Telekom Serbia, sono stato querelato da Giovanni Di Stefano nel 2004 ed ho subito un processo lungo sette anni, che si è concluso con la mia assoluzione perché il “fatto non sussiste”.

Ricordo che nel giugno 2002 Di Stefano concesse un’intervista a Radio Radicale sull’affaire Telekom Serbia in cui parlò di “un deputato di Alleanza Nazionale che all’epoca dei fatti era pilota e che ha trasportato la delegazione Telekom Serbia”. Anche quella sembrò la solita sparata del Di Stefano; solo un anno dopo venne fuori che l’allora on. Giulio Antonio La Starza (AN), prima di entrare in Parlamento, era stato pilota di compagnie private ed in tale veste aveva effettuato un volo Roma-Belgrado-Roma il 3-4 aprile 1997, portando la delegazione di Telecom Italia impegnata nelle trattative per l’acquisizione del 29% di Telekom Serbia. Sentito dalla Commissione parlamentare d’inchiesta su Telekom Serbia, l’on. La Starza dichiarò che a Belgrado, in albergo, si era imbattuto in Giovanni Di Stefano.

Le esternazioni di Giovanni Di Stefano – che attualmente sconta in Gran Bretagna la pena di 14 anni di carcere per 25 diversi capi di imputazione fra cui l’esercizio abusivo della professione forense - sono da prendere con le molle; ciò detto, è comunque innegabile la sua capacità di trovarsi nel posto giusto al momento giusto.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Tavola rotonda su "Malagiustizia e riforma del sistema"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 16:31
Modera Arturo Diaconale. Partecipano: Rodolfo Sabelli (Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati), Francesco Nitto Palma (senatore Forza Italia), Luigi Compagna (senatore Ndc), Marco Pannella, Piero Sansonetti (giornalista), Valerio Spigarelli (Presidente Camere Penali), Stefano Amore (magistrato9
Categorie: Notizie, Politica

La componente aerea nelle missioni internazionali dell’Italia: trend e scenari

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 16:10
Presentazione della ricerca: "Il ruolo dei velivoli da combattimento italiani nelle missioni internazionali: trend e necessità"
Categorie: Notizie, Politica

Presentazione del libro: "The italian chances for restructuring. Un diritto per le imprese in crisi" a cura di Michele Vietti - Francesco Marotta - Fabrizio Di Marzio

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 16:03
I sessione: "La protezizione della continuità". Modera: Francesco Marotta. Intervengono: Claudio Battistella, Maurizio Dallocchio, Fabrizio Di Marzio, Lucio Di Nosse, Andrea Giovanelli, Andrea Guerzoni, Luciano Panzani Fabrizio Reggi, Lucia Savarese. II Sessione: "Il diritto e la crisi". Presiede: Natalino Irti. Intervengono nell’ordine: Gianni Letta, Corrado Passera, Antonio Catricalà, Filippo Patroni Griffi, Riccardo Monti, Donato Iacovone, Francesco Marotta. Conclude: Michele Vietti
Categorie: Notizie, Politica

Eutanasia, nono presidio per chiedere discussione su Eutanasia. Welby: ci sono in Italia troppi Piergiorgio Welby

Radicali Italiani - Mar, 05/13/2014 - 15:59
13/05/14

Mercoledì 14 maggio, dalle 15:00 alle 17:00 per la nona

settimana consecutiva, il Presidio dell'Associazione Luca Coscioni a Piazza Montecitorio per chiedere al Parlamento, dopo 243 giorni dal deposito della proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell'eutanasia, di fornire una risposta ai 79.000 firmatari. Si chiederà altresì un impegno ai capigruppo per la calendarizzazione della proposta, in modo da aprire un "sereno e approfondito dibattito" sul tema del fine-vita, così come auspicato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una lettera inviata alla nostra Associazione il 18 marzo 2014. Nel corso del presidio al quale prenderà parte Mina Welby, co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni e prima firmataria della proposta di legge, sarà distribuito il testo di un appello rivolto ai Presidenti Boldrini e Grasso per la calendarizzazione della proposta che la stessa Mina Welby ha lanciato dal sito Change.org<http://www.change.org/it/petizioni/la-vita-%C3%A8-un-altra-cosa-eutanasialegale-welby>, appello che ha raccolto più di 90000 firme in una settimana. Come ha ricordato oggi Mina Welby, dalle pagine del Manifesto, “chiedo a Boldrini e a Grasso, ai capigruppo e ai presidenti delle commissioni Giustizia e Affari sociali, in memoria di Piergiorgio e per il diritto di tutti, la calendarizzazione in aula della proposta di legge popolare. Piergiorgio amava la vita, ma per lui la vita era altro dall'essere condannato a stare inchiodato a un letto. Purtroppo a troppi Piergiorgio silenziosi e silenziati si nega il diritto alla propria libertà”

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Vecellio. Come viene amministrata la giustizia in Italia. La eloquente indifferenza del Presidente del Consiglio Renzi e i silenzi del Ministro Orlando. Un invito agli avvocati: si iscrivano al Partito Radicale

Radicali Italiani - Mar, 05/13/2014 - 15:57
13/05/14

Giorni fa gli avvocati sardi e leccesi, impegnati in un'azione di astensione dalle

udienze hanno reso noto un promemoria che ha quanto ci e' dato sapere ha lasciato indifferenti e silenziosi sia il presidente del consiglio Renzi che il ministro della giustizia Orlando, neppure un twitter. E' quanto scrive in una nota per il periodico "Notizie Radicali" Valter Vecellio della direzione di Radicali Italiani. Cosa ci ricordano, gli avvocati? In sostanza, sei punti (ne avrebbero certamente potuti proporre sessanta, ma anche i sei individuati sono emblematici, significativi): - In dieci anni il contributo unificato, una tassa che il cittadino deve pagare per iniziare una causa, e' aumentato del 55 per cento per il primo grado, del 119 per cento per l'appello, del 182 per cento per il ricorso in Cassazione. - Dal 1 gennaio 2014 lo Stato ha aumentato da 8 a 27 euro la marca da bollo (un'altra tassa)?0 per l'iscrizione della causa al ruolo. - Dal 3 maggio 2014 lo stato ha aumentato fino al 50 per cento in piu' i bolli per le copie cartacee rispetto a quelle elettroniche, queste ultime non ancora rilasciate dalla maggior parte dei tribunali. - I tempi del processo sono aumentati di due anni, con una durata media di 7,4 anni. Se un'udienza si tiene oggi il Giudice in alcuni casi fissa l'udienza successiva dopo due anni, senza che l'avvocato possa dire o fare niente. In media, la prima udienza dei processi penali viene celebrata quando e'  gia' trascorso il 70 per cento del tempo della prescrizione. - I ritardi della giustizia sono causati da gravi carenze di organico dei magistrati e di cancellieri, e cio' non consente di smaltire l'arretrato. - I tempi lunghi della Giustizia Italia a costano ogni anno al paese l'1per cento del PIL, 18 miliardi di mancati investimenti o capitali immobilizzati. Conclusione: costi cosi' alti e tempi cosi' lunghi scoraggiano i cittadini dal rivolgersi alla Giustizia, limitandoli cosi' nell'esercizio dei propri diritti. Il presidente del Consiglio Renzi e' di tutta evidenza indifferente, il ministro della giustizia silenzioso. Neppure un twitter... L'analisi, la diagnosi, la "descrizione" della situazione fatta dagli avvocati perfetta. La loro denuncia, condivisibile. Proprio per questo, per "uscire" dalla denuncia ed "entrare" nella proposta, invitiamo gli avvocati sardi, leccesi e di tutta Italia a iscriversi al Partito radicale e/o a Radicali italiani: le uniche organizzazioni politiche che a loro non chiederanno nulla se non di condividere battaglie e iniziati e politiche che sono comuni. Dandoci forza, si daranno forza.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

Categorie: Politica

Commissione Finanze e tesoro del Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 15:43
Indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco: audizione del direttore generale del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella.
Categorie: Notizie, Politica

AgiChina24: notizie della settimana

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 15:27
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). In collegamento Eugenio Buzzetti, collaboratore e corrispondente da Pechino per AgiChina24. Temi della puntata: il discorso di Xi Jinping su crescita, produzione e "nuova normalità cinese"; il nuovo indice che misura "l'armonia sociale" nelle campagne cinesi; le nuove misure di sicurezza a Pechino e il dispiegamento di forze paramilitari dopo gli attentati nello Xinjang; il vertice Asean (paesi del Sud est asiatico) e la polemica sulle dispute nel Mar cinese meridionale. www.radioradicale.it - www.agichina24.it
Categorie: Notizie, Politica

IV Workshop: "Organizzazione femminili e campagne per i diritti delle donne"

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 15:06
nell'ambito nel progetto "Donne, Nord Africa e Medioriente: diritti, leadership e impresa" in programma dall'11 al 15 maggio a Roma, il nuovo progetto per l’empowerment femminile promosso da Pari o Dispare, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e il sostegno di Eni. Intervengono: Loretta Bondì (Direttrice di Progetti Internazionali con la Cooperativa sociale), Francesca Maria Montemagno (Esperta di comunicazione digitale, Vice Presidente Pari o Dispare). Ne discutono: Sabrina Gasparrini (Non c’è Pace senza Giustizia), Chiara Segrado (Save the Children), Elisa Finocchiaro (Change.org)
Categorie: Notizie, Politica

Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 14:12
Indagine conoscitiva: sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale audizione di rappresentanti del FAI (Fondo ambiente italiano)
Categorie: Notizie, Politica

Commissioni Attività produttive, commercio e turismo e Politiche dell'Unione europea della Camera

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 14:00
Nell'ambito dell'same congiunto della Comunicazione della Commissione europea "Per una rinascita industriale europea" e della Comunicazione della Commissione europea "Una prospettiva per il mercato interno dei prodotti industriali", audizioni informali di rappresentanti di Confindustria e R.ete. Imprese Italia.
Categorie: Notizie, Politica

Commissioni Affari costituzionali, Giustizia e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 13:00
Audizione informale del direttore dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali, Morten Kjaerum.
Categorie: Notizie, Politica

La primavera 77, l'assassinio di Giorgiana Masi, l'ordine pubblico, la riforma della polizia, l'Unità Nazionale, l'informazione, i radicali

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 12:33
Zevi, Pannella, Bonino, Spadaccia, Mellini.. mag 77 TR56 Pannella 10 giu 77 RR Cossiga, Pannella 21 apr 2001 e 10 giu 2002 RR
Categorie: Notizie, Politica

Diga del Pertusillo: Maurizio Bolognetti a processo per rivelazione segreti d'ufficio

Ultimi Feed da www.radioradicale.it - Mar, 05/13/2014 - 12:21
Si terrà mercoledì 14 maggio l'udienza del processo a carico di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali lucani, accusato di rivelazione di segreto d'ufficio. Bolognetti rivelò dati relativi all'inquinamento della diga del Pertusillo, le cui acque vengono destinate anche ad uso potabile nella vicina Puglia. Le analisi divulgate testimoniavano di un inquinamento con ogni probabilità connesso alle attività estrattive. Il ruolo di Eni e l'allarmante collaborazione di ricerca preannunciata con l'Arpab. La Rimborsopoli lucana e le richieste di rinvio a giudizio. Lo sciopero della fame di Bolognetti a sostegno del Satyagraha per il rientro nella legalità dello Stato italiano, dopo le condanne della giurisdizione internazionale per le condizioni delle nostre carceri.
Categorie: Notizie, Politica

Pagine